Fuorisalone 2023: gli eventi nei musei, piazze e monumenti in città

0 Shares
0
0
0

Dopo gli anni tristi e folli della pandemia Milano torna nel vortice della MDW. Qualche organizzatore ha fatto i bagagli, qualche distretto, come quello di Lambrate, ha chiuso i battenti, ma il Fuorisalone 2023 promette di tornare ai fasti del passato.

Fuorisalone 2023
l’installazione luminosa Light Floating Reflection progettata da Ingo Maurer a Porta Nuova

Fuorisalone: rischio indigestione 

Tra show-room, flagship store, gallerie, installazioni, il rischio è quello di fare indigestione. Purtroppo, non essendo dotati del dono dell’ubiquità, risulta impossibile vedere tutto, considerando la mole degli eventi, il tempo a disposizione e le giornate dedicate alla fiera vera e propria. Un mio consiglio: scegliete gli eventi che più vi interessano, e visitate il resto con leggera nochalance, magari esplorando cortili, case e location che trovate sul cammino, contrassegnate con la consueta bandierina. A volte andare alla scoperta può riservare piacevoli sorprese.

Dopo le centinaia di comunicazioni ricevute dalle agenzie, anch’io ho rischiato di fare indigestione, così, visto che il mio compito è quello di comunicare, ho deciso di dare un taglio diverso al mio ultimo articolo pre-salone. Dei prodotti me ne occuperò una volta finita la MDW 2023. Oggi raccolgo gli eventi offerti dai luoghi istituzionali come i musei, ma anche nei luoghi urbani più significativi

Per una panoramica delle anteprime, certamente parziale, consultate gli articoli precedenti:

Anteprime flash del Salone del Mobile 2023 No 1 – Anteprime flash del Salone del Mobile 2023 No2. – Anteprime flash Salone No3: Euroluce 2023– Fuorisalone 2023 anteprima No1: distretto 5Vie – Fuorisalone 2023 anteprima No2: Darsena e Tortona.

Per una visita ai vostri brand e designer preferiti, disseminati nelle varie location, vi consiglio la guida ufficiale del Fuorisalone, o quella del portale Archiproducts.

Partiamo per questa ultima panoramica sulle anteprime del Fuorisalone 2023.

Il Fuorisalone nei musei

3 eventi alla Pinacoteca di Brera + Accademia + Orto Botanico

Non può mancare una visita al palazzo di Brera, che con la Pinacoteca, l’Accademia di Belle Arti e l’Orto Botanico offre ben tre eventi.

Grohe occupa lo spazio della Pinacoteca di Brera, e offre l’esperienza Health Through Water per lanciare il suo brand GROHE SPA dedicato al benessere. Il progetto prevede 4 ambienti immersivi e celebra l’elemento acqua.

©GROHE-SPA

Nei sottostanti spazi dell’Accademia di Brera, in via Brera 28, che quest’anno ospita un’esposizione, contornata di incontri, laboratori e collaborazione didattiche con gli studenti, dedicata ai materiali biologici. L’esposizione si chiama Vivarium ed è promossa da Materially e Total Tool, ed è progettata da Giulio Ceppi. Ingresso libero.

Altra tappa imperdibile quella dell’Orto Botanico di Brera, ingresso in via Fiori Oscuri 4. Quest’anno questo luogo magico si trasforma in una grande tavola da gioco vivente, grazie all’installazione Walk the Talk – Energia in movimento. Realizzata da Italo Rota e CRA-Carlo Ratti Associati per Eni, mette in scena i progetti Eni Sustainable Mobility, è curata dalla rivista Interni.

Si celebra la luce nella Chiesa del Carmine

Poco lontano dal Palazzo di Brera, vale la pena di visitare l’installazione luminosa e sonora Lumières di Cristallerie Saint-Louis, in collaborazione con Studio Nonotak. Si trova nella Chiesa del Carmine in Piazza del Carmine 2.

L’installazione Trame all’Acquario Civico

Il brand Stark, specializzato nella comunicazione, presenta Trame, un’installazione interattiva realizzata in collaborazione con gli architetti Alice Buroni e Gloria Lisi, e il compositore Paolo Bragaglia. All’Acquario Civico in Viale Gadio 2, nel circuito Brera Design District 2023. Accesso libero

Fuorisalone 2023

La materia va in scena al Palazzo della Triennale

Material-Minded Design: the Intersection of Trend, Sustainability and the Materials We Use, è uno dei tre eventi curati da Materially (uno all’Accademia, l’altro presso Superstudio di via Tortona), qui realizzato in collaborazione con Material ConneXion. Il luogo prescelto è l’agorà del Palazzo della Triennale, che ospita anche il Museo del Design, assolutamente da vedere.

All’ADI Design Museum in scena i designer under 35

L’ADI Design Museum celebra i designer under 35 nella collettiva Italy: A New Collettive Landscape. Il titolo è ambizioso, visto che si ispira alla storica mostra Italy: A New Domestic Landscape, tenutasi al MoMA di New York nel 1972, che inaugurò la gloriosa stagione del design italiano nel mondo. La mostra è curata da Angela Rui con Elisabetta Donati de Conti e Matilde Losi, progetto grafico di Alice Zani e Paola Bombelli, allestimento di studio Parasite 2.0.

Luoghi significativi della città per il Fuorisalone 2023

Piazza Principessa Clotilde

I caselli di Porta Nuova in piazza Principessa Clotilde si vestono di luce poetica grazie all’opera Light Floating Reflection, progettata da Info Maurer. Emozioni garantite, ma solo dopo il tramonto. Nelle ore precedenti potere esplorare i dintorni, soprattutto l’affollato corso Como, dove non mancano gli eventi.

lampada a sospensione pic-a-stic di Ingo Maurer

Chiostri Università Statale

Un must del Fuorisalone, i Chiostri dell’Università Statale, in via Festa del Perdono 7. Ogni anno l’evento curato dalla rivista Interni stupisce con le sue installazioni.

Il design olandese ai Giureconsulti

Poco lontano da piazza Duomo, nel cinquecentesco palazzo dei Giureconsulti, si raccoglie il meglio del design olandese nell’orami consueta mostra Masterly-The Dutch in Milano. Il tutto circondato da migliaia di orchidee.

Alcova vi aspetta all’ex Macello di Porta Vittoria

Per chi ama le ambientazioni grunge, vale la pena fare un salto all’ex Macello di Porta Vittoria, in viale Molise 62. Qui Alcova presenta Ecocentrico, uno spazio divulgativo realizzato dagli studenti dell’Istituto Europeo del Design, provenienti da diversi paesi. Eè prevista una settimana di laboratori aperti a tutti, tra arazzi, yurte da costruire, stampanti 3D, sperimentazioni cromatiche. N.B. Questo spazio diventerà la sede del nuovo Istituto.

Antichi palazzi e case-museo per il Fuorisalone 2023

Nel tempio di Achille Castiglioni

La mostra si intitola Fa ballà i man, il Design dei Castiglioni guardato con mano, è dedicata ai mitici fratelli Castiglioni. La location è niente poco di meno che lo studio che fu di Achille, in piazza Castello 27. Emozioni garantite, da non perdere. Purtroppo si entra su prenotazione e dietro il corrispettivo di €15,00, ma gli amanti del design sanno che ne vale la pena. La mostra è aperta fino al 13 febbraio 2024. Telefono +39 02 8053606, email fondazione@achillecastiglioni.it

Una delle case-museo più belle del mondo, Palazzo Bagatti Valsecchi, ospita la mostra Palazzo delle Meraviglie, con i contributi di Zaha Hadid Design, Phillip Jeffries, Hommes, LCD Textile e Sohil. In via Gesù. 

Il Palazzo Borromeo d’Adda di via Manzoni 41 ospita la mostra Ars metallica con oggetti iconici di Alessi.

La Casa di Mansoni in via Gerolamo Morone 1 si apre al designano le collezioni di La Manufacture disegnate da Sebastian Herkner e altri iconici prodotti.

Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, è occupato da Elle Decor con la mostra The Art of Light, che esplora il rapporto tra luce e colore. 

La splendida Villa Necchi Campiglio in via Mozart 14 ospita l’installazione New Horizons a cura del brand di illuminazione Occhio, mentre al PAC, Padiglione di Arte Contemporanea in via Palestro 14, c’è un’installazione di Lea Ceramiche, dal titolo Tools &
Space.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like