Torna la Milan Design Week con il Salone ufficiale e il consueto contorno cittadino del Fuorisalone, dal 18 al 23 aprile 2023. Ecco l’anteprima degli eventi distretto 5VIE.

Da oggi fino all’inizio della manifestazione milanese dedicata al design pubblicherò anteprime di eventi e di novità dalle aziende per il Salone e il Fuorisalone. Oggi tocca agli eventi del distretto 5VIE, che si estende in centro città, tra corso Magenta, Sant’Ambrogio e le Colonne di San Lorenzo.
Il tema di quest’anno si sviluppa attorno all’idea del design come strumento per creare e curare connessioni umane profonde, sintetizzato nel titolo Design for Good.

Un ruolo, quello del design, che può essere cerniera tra la dimensione estetica, ovvero il bello, e quella etica, ossia il buono. Una sfida per affrontare la complessità di un presente in rapida e imprevedibile evoluzione e per progettare un futuro incentrato sulla dimensione umana.

Il percorso si snoda tra mostre, installazioni ed eventi in studi, aziende e sontuosi palazzi, in una zona caratterizzata da cortili nascosti, rovine romane e torri medievali.
Gli eventi del distretto 5VIE
Sono sei gli eventi culturali realizzate dal distretto 5VIE in collaborazione con creativi internazionali. A questi si aggiungono le produzioni in parternariato ed iniziative a cura di gallerie e show-room. Per maggiore chiarezza ho deciso di raggrupparli in base alla location:
In via Cesare Correnti
A Future for the Past, un’installazione progettata da on∙entropy, curato da Maria Cristina Didero dedicato al marmo di Tinos. In via Cesare Correnti 14. (produzione 5VIE)
Chronic Pain Orchestra, installazione dell’artista svizzero Johannes Willi, che indaga il tema del dolore cronico attraverso un set di sculture che invitano i visitatori ad interagire. In via Cesare Correnti 14. (produzione 5VIE)

Artemest, L’appartamento. In una elegante dimora degli anni ’30, prende vita il progetto L’appartamento, curato da Artemest, partner del distretto 5VIE. Sei prestigiosi studi internazionali di interior design arredano i diversi ambienti con arredi e complementi di artigiani italiani che collaborano con Artemest. In via Cesare Correnti 14. (in parternariato)



Irthi Contemporary Crafts Council, Recipes for the Future: A Cross-Cultural Alchemy. L’ Irthi Contemporary Crafts Council, organizzazione con base negli Emirati Arabi, presenta una mostra che unisce oriente e occidente attraverso il linguaggio del design, la sapienza artigianale e la gastronomia. Il tema dell’ospitalità come elemento centrale e denominatore comune delle culture, è sviluppato da Studiopepe e dal duo creativo Casalinghe di Tokyo. A cura dell’agenzia Mr. Lawrence. In via Cesare Correnti 14. (produzione 5VIE)

JCPuniverse, META-PHYSICAL. Eliseo H. Zubiri presenta l’installazione META-PHYSICAL con gli arredi immateriali del rivoluzionario brand di design del mondo virtuale. In via Cesare Correnti 11, Teatro Arsenale.
In via Santa Marta
Richard Yasmine, designer libanese, presenta la sua nuova collezione di specchi nell’installazione Silent Hollows, in realtà virtuale immersiva. In via Santa Marta 18. (produzione 5VIE)
Sara Ricciardi presenta il progetto Human Mandala, che celebra l’interconnessione degli esseri umani. In via Santa Marta 18. (produzione 5VIE)
Anna Carnick presenta Love Letters, una mostra che raccoglie le opere di donne designer emergenti provenienti da tutto il mondo: Agustina Bottoni (Buenos Aires, Milano), Eve de Haan (Londra), Ibiyanε (Martinica), Ahryun Lee (Essenbach), Xanthe Somers (Londra) e Maryam Turkey (New York). In via Santa Marta 18. (produzione 5VIE)


Prendete e Mangiate, mostra-evento collettiva, con dibattiti e performance torno al tema della tavola come luogo di condivisione, negoziazione, costruzione di identità. A cura di Sara Bologna. In via Santa Marta 18. (produzione 5VIE)
Giovanni Hänninen fotografia presenta: Landscape and Architecture. In via Santa Marta 18.
Già che ci siete fate un salto in Via Santa Marta 3 per una piacevole pausa:
Il brand spagnolo di collezioni artigianali ed esclusive realizzate con materiali naturali, La Nena lancia il nuovo brand del gruppo, La Nena Coffee. Una caffetteria che combina la passione per il caffè e il designi.
In via San Maurilio
Carte da parati dipinte a mano, cuscini in vinile, vassoi in acrilico, accenti mediorientali: è l’universo dell’architetto e designer franco libanese Annabel Karim Kassar, che espone alla Galleria Gilda, in via San Maurilio 14.

Il designer israeliano Roham Shamekh presenta Beyond Earth, in via San Maurilio 22.
Alberto Levi Gallery presenta Across the Board by Jan Kath. Relazioni | Percorsi | Orizzonti. Esposte tre collezioni di tappeti dell’architetto e designer Clara Bona, e una selezione di creazioni di uno dei designer di tappeti più famoso al mondo, Jan Kath. In via San Maurilio 24.
Il duo di designer belga Elias Van Orshaegen & Daan de Wit espongono presso Galleria Gilda, in via san Maurilio 14.



designer italo-britannici Giopato&Coombes presentano 18 Pockets, una mostra immersiva che raccoglie gli oggetti iconici del brand. In San Maurilio 19.
Beatrice Petriccione Di Vadi, architetto, interior designer e tessile designer presenta presso Lo Studio i marchi B-beds 1967, Woodnotes, e l’ultima collezione del duo ROU Materiaal. In via San Maurilio 11. Presenti anche le esposizioni ATAVICO by Madì.
Eventi in Corso Magenta
Nella splendida cornice di Palazzo Litta, in Corso Magenta 24, va in scena l’alto artigianato nel format “Arts&Crafts&Design a Palazzo Litta”. 5 esposizioni in programma: Gianluca Pacchioni (nel cortile del Richini), Sara Ricciardi, Michelangelo Foundation con Fondazione Cologni e Living Corriere della Sera, Bonacina 1889 e Creative Academy. Un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.(in parternariato)
Suprise Party, festa a sorpresa, è la cornice nella quale la designer Constance Guisset presenterà al pubblico le sue creazioni, svelate in modo inaspettato e giocoso. Palazzo delle Stelline, in corso Magenta 63. Da non perdere!
Via San Vittore – via de Amicis – Conca del Naviglio
T2 Lab e Laboratorio Silenzio propongono il progetto di social design FROM the SILENCE, in collaborazione con Fondazione Istituto Buon Pastore, in via San Vittore 29. (in parternariato)
Gli studenti del biennio specialistico in Product Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera espongono le loro opere, sul tema del limite, al Centro Artistico Alik Cavaliere, in Via E. de Amicis 17.
Casa Ornella, una casa “nomade” e “galleria particulier”. Una wunderkammer contemporanea, con oggetti e arredi disegnati da Maria Vittoria Paggini, ispirati agli elementi architettonici Art Déco. Troviamo i tavoli Sandra e Raimondo, una carta da parati in anteprima e una serie di Gouache. Il percorso, all’interno dell’appartamento, è completato con una selezione di brand emergenti. Casa Ornella, Conca del Naviglio 10.



Altri eventi in breve
ill at ease – design e arte digitale su ruote, un progetto a cura di Caterina Taurelli Salimbeni e Luisa Ausenda. Piazza Tomasi di Lampedusa.(in parternariato)
Sempre nella stessa piazza, Haute Material showroom presenta: Percezioni.
DOPO? Centro Culturale Dopo? in via Carlo Boncompagni 51/10 (zona Corvetto).(in parternariato)
Design Pride by Seletti: ritrovo in Piazza Castello (angolo via Minghetti) alle ore 18.00.(in parternariato)
Altri eventi nel distretto 5VIE: segui gli aggiornamenti sulla guida eventi ufficiale guida del Fuorisalone.