La classifica aggiornata del World Design Rankings conferma saldamente l’Italia nella quarta posizione, dietro Cina, USA e Giappone.

Il 1° gennaio 2023 il World Design Rankings ha aggiornato la classifica, che include 114 paesi, in base al numero di premi di design vinti in base al numero di designer che hanno ottenuto il premio A’ Design Award. Rispetto agli scorsi anni la TOP 10 è pressoché invariata, con la Cina al primo posto, seguita da Stati Uniti d’America, Giappone, Italia, Hong Kong, Gran Bretagna, Taiwan, Turchia, Germania. Fa eccezione il Portogallo, che conquista il decimo posto, scalzando l’Australia.
Fa piacere il risultato dell’Italia, che si conferma quarta con circa 600 premi, di cui 36 nella classe platino e 90 in quella oro.
Il World Design Rankings in tre punti
Come vengono stilate le classifiche?
Il World Design Rankings classifica i paesi in base al numero di designer a cui è stato assegnato l’A’ Design Award. I paesi sono ordinati in base al numero di Platinum, Gold, Silver, Bronze e Iron Design Award vinti.
Qual è la differenza tra il WDR e le altre classifiche di design?
Il World Design Rankings non rappresenta una sterile classifica, ma fornisce informazioni declinate attraverso diverse chiavi di lettura, di ordine geografico, culturale, economico e settoriale. Per esempio, la sezione “Insights” offre classifiche specifiche per settori industriali e con diverse metodologie di selezione. Vi lascio i link per le tre macro aree disciplinari:

Qual’è lo scopo del World Design Rankings?
L’obiettivo più importante del WDR è quello di contribuire alla cultura globale del design, attraverso la promozione e la valorizzazione del buon design. Le classifiche mirano a fornire un’istantanea dello stato dell’arte e delle potenzialità del design dei paesi di tutto il mondo, evidenziandone i punti di forza creativi, le debolezze e le opportunità disponibili.
La piattaforma Design Classifications fornisce informazioni sui singoli designer, suddivisi per le categorie del concorso. La classifica Designer Rankings invece elenca i creativi in base al numero di premi vinti complessivamente nel corso della carriera.

Questi dati sono utili per i giornalisti o i blogger che desiderano presentare i migliori creativi, o per le aziende in cerca di validi collaboratori.
I designer italiani più popolari per il WDR
Se siete interessati a scoprire quali sono designer italiani più popolari secondo la classifica WDR, li trovate in questo articolo e nella seguente tabella. I progetti sono stati premiati con l’A Design Award. Se siete interessati a partecipare all’edizione in corso, avete tempo di iscrivervi fino a fine febbraio. Qui sotto vi lascio il link per registrarvi, e l’indice di tutti gli articoli che ho scritto sull’argomento.
Alcuni progetti premiati con l’ A’ Design Award
Ora vi presento una carrellata di progetti premiati con l’ A’ Design Award nelle scorse edizioni, selezionati in vari paesi, anni e categorie. L’ordine rispetta la posizione del designer nella WDR:




Hydration Platform Product by PepsiCo Design & Innovation :: Twist Stovetop Kettle by Hakan Gürsu :: NikolaTesla Fit Extractor Hob by Fabrizio Crisa :: The Pallet Restaurant and Micro Brewery by Ketan Jawdekar




Kawaii – Cute Cramming School by Tetsuya Matsumoto :: Hangzhou Neobio Family Park by Li Xiang :: Chapel on the Hill Holiday cottage by Evolution Design :: Xi’an Qujiang Art Center Exhibition Hall by gad




GUILIN Environment Cleansing Lamp by COC – Kevin Chu :: Lattice Chair Weaving Armchair by Chen Kuan-Cheng :: Huanghesong Theatre Cultural Venues by Xuelin Wu :: Larvotto Residential Apartment by Bean Buro Architects




Winter Palace Square Square Design Urban Planning by Helen Brasinika :: Cascade Washbasin Collection Washbasin by Maria Toro, Nicolas Ochoa and Luis Hurtado :: EP Books Taichung Charity Library by Cheng Hui Hsin :: N12 House Residential by Masahiko Sato




Max & Minny Bed by Polona Pakiz :: Arsuf Panoramic High end residential building by Rama Mendelsohn :: Voltaire Furniture by Stelarbloom :: U Step Staircase by Bora Yildirim