Seconda parte del reportage sulle novità tendenza viste a Euroluce 2019 al Salone Internazionale del Mobile di Milano.

Continua la carrellata dedicata a Euroluce 2019 e alle novità presentate. Cominciamo con una sintesi delle tendenze:
Le tendenze
In linea generale, si possono individuare diverse tendenze. La prima propone un’estetica legata al Cosmo. Pianeti, corpi celesti vari, e su tutti la luna, protagonista assoluta nel cinquantesimo anniversario dell’allunaggio.
Per la forma, oltre alle sfere, si è vista una presenza massiccia di lampade lineari e di lampade formate da anelli sovrapposti.
Illuminazione senza cavi, lampade fonoassorbenti, soluzioni LED e OLED integrate ai sistemi di controllo digitale: la tecnologia non può essere considerata una tendenza in sé, ma l’evoluzione dei sistemi per l’illuminazione sta cambiando il nostro modo di vivere in modo sostanziale.
In-es.artdesign
Delle lampade dal modo giocoso di questo brand, fondato dall’artista e designer Oçilunam vi avevo già parlato tempo fa. Le novità presentate a Euroluce si inseriscono nello stesso filone narrativo, con la Luna come musa ispiratrice: la collezione Battery di lampade ricaricabili e Luna Liberty.

Karman
Fiore all’occhiello di Karman la lampada a sospensione Bibendum, design Paola Navone. E’ leggera ed elegante, classica ma anche pop: in versione opaca o trasparente, è fatta in vetro soffiato ed ogni pezzo è diverso dall’altro. (foto di copertina)
Kundalini
Si ispira al mondo vegetale la lampada Lilli, firmata dalla designer del momento, Cristina Celestino. Il diffusore in vetro, sostenuto da elementi in ottone, ricorda la forma del giglio matragone, e il risultato è di rara eleganza.

Linea Light Group
Spazio alla tecnologia per le lampade Derby, dalle proprietà fonoassorbenti, e Demì, una cupola trasparente che prende forma una volta accesa, grazie alla tecnologia OptiLight, che consente di deviare e moltiplicare il fascio luminoso grazie alle microincisioni sulla superficie del diffusore.

Luceplan
Leggera, elegante, delicata, la sospensione Illan disegnata da Zsuzsanna Horvath per Luceplan è composta da sottili strisce in multistrato di legno.

Martinelli Luce
La novità di quest’anno è Elastica, una striscia LED inserita in una fascia di tessuto, con fissaggio cielo-terra, firmata da Habits. Si accende e si regola semplicemente premendo e rilasciando il tessuto.

Rotaliana
Le lampade da terra a forma di foglia della collezione Eden di Rotaliana hanno un design decisamente originale. Realizzate in materiale fonoassorbente, creano un’atmosfera ovattata grazie alla lampada LED applicata nella parte posteriore.

Seletti
Il brand che si contraddistingue per originalità e idee fuori dagli schemi, ha presentato numerose novità, tutte molto interessanti, che vi mostrerò in un altro post. Tra le lampade, spicca per originalità e ironia la sospensione Cupolone, firmata dal duo Alessandra Mantovani e Eleonora Barbareschi.
La riproduzione del cupolone di San Pietro è realizzata in resina ed è disponibile nella versione total white o con esterno nero e interno dorato.

Leggi la prima parte per trovare le novità delle aziende dalla A alla F.
Per scoprire tutte le tendenze emerse dalla MDW 2019, leggi questo articolo.