Le novità tendenza viste a Euroluce, l’esposizione biennale dedicata all’illuminazione nel Salone Internazionale del Mobile di Milano.

Euroluce 2019 ha messo in mostra l’enorme portata dell’evoluzione dei sistemi per l’illuminazione. Le tecnologie più avanzate conquistano un settore tradizionalmente considerato accessorio, e i designer hanno saputo integrarle con maestria in progetti particolarmente ispirati.
Come sempre non è possibile vedere tutto e mostrare tutto, ma con questo post vorrei provare a tracciare un percorso tra le novità tendenza viste a Euroluce. Ho suddiviso i prodotti in base ai brand in ordine alfabetico. Nella seconda parte troverete gli altri brand e una sintesi delle tendenze.
Se state cercando nuove lampade per la vostra casa, magari qui troverete quella che fa per voi.
Artemide
Il sistema Alphabet of light, disegnata dal gruppo BIG tre anni fa e composto da moduli tubolari da comporre lettere dell’alfabeto, si arricchisce di un nuovo elemento. La Linea, così si chiama, è composta da elementi in silicone flessibili che incorporano le strisce LED, che consentono di creare qualsiasi forma. Adatta anche per gli esterni, sarà in vendita a partire da luglio.

BROKIS
L’azienda ceca ha presentato, in un’installazione incantevole, il sistema Ivy di Lucie Koldova. Le lampade in vetro soffiato boemo si ispirano ad una pianta e si possono comporre a piacere in verticale o in orizzontale. Disponibile anche nelle versioni da tavola e da terra. Ecco il sito, le lampade sono tutte da vedere: Brokis.

Catellani&Smith
Bellezza, poesia, eccellenza del Made in Italy, le lampade presentate a Euroluce sono tra le più ispirate. Guardate l’eterea Petits Bijoux, una lampada a sospensione che evoca un globo, con i suoi cerchi concentrici in ottone, elegante e leggera allo stesso tempo. (foto di copertina)

Disegnata da Giulia Archimede, la lampada da tavolo Alchimia riproduce il dialogo tra il Sole e la Luna nei dischi in ottone e alabastro. L’eterna lotta tra il buio e la luce ha ispirato questa lampada, che sembra una preziosa scultura.
Davide Groppi
Il designer che dagli anni ’80 disegna e produce lampade dal piglio ironico e originale, ha presentato, tra gli altri, il sistema componibile Rail. L’alimentazione elettrica è distribuita da una striscia simile ai binari dei trenini, componibile a piacere, cui si fissano le strisce LED. Vi consiglio di dare un’occhiata anche alle altre novità, sono tutte molto interessanti. Sito Davide Groppi.

Fabbian
L’azienda veneta ha presentato le novità, affiancate dai pezzi iconici, come Armilla, design Lorenzo Truant, ispirata ai moti celesti, un vero gioiello. Visto che ho in cantiere un post dedicato alle novità del brand, per ora non anticipo altro.

Flos
La corazzata Flos si è presentata a Euroluce 2019 con dei veri pezzi da novanta: designer come Nendo, Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Michael Anastassiades. Tra tutti, ho scelto il progetto di di Andrea Trimarchi e Simone Farresin (Formafantasma), WireLine. Un cavo elettrico in gomma da abbinare ad un tubo in vetro scanalato che alloggia i LED. Un sistema ridotto ai componenti essenziali, semplice ma scenografico, grazie alla possibilità di creare composizioni più o meno elaborate.

Mi raccomando, seguitemi: settimana prossima, nella 2° parte, vi presento le novità delle altre aziende, e una sintesi delle tendenze.
Leggi tutti i consigli per illuminare la tua casa correttamente.