Le lampade a sospensione sono sempre più attuali nell’arredamento. Ecco come utilizzarle correttamente in camera da letto.

La camera da letto è l’ambiente più intimo della casa, dedicato al riposo e al relax. Per questo l’illuminazione deve essere studiata per rendere questa stanza rilassante e accogliente.
Le tendenze più attuali vedono le lampade a sospensione, o lampadari, guadagnare il favore dei designer d’interni.
Vediamo come inserirli in camera da letto in modo corretto e con stile.
Ciò di cui abbiamo bisogno è una fonte di illuminazione generale e di diversi punti luce per aree specifiche, come la zona letto, l’armadio, le cassettiere
Illuminazione generale
Le lampade a sospensione sono perfette per assicurare l’illuminazione generale di una stanza.

In camera da letto, tuttavia, bisogna prestare molta attenzione alla scelta della lampada giusta, che deve armonizzarsi con lo stile, con l’altezza del soffitto e con le dimensioni della stanza.
Il lampadario per la camera da letto deve illuminare senza abbagliare, rischiarare senza infastidire, e questo è possibile con una luce omogenea e poco intensa.
Tenete presente che in camere dalle dimensioni standard, il lampadario, se collocato al centro, finisce inevitabilmente per essere sospeso sopra al letto.
Per questo, privilegiate lampadari dotati di paralume, in stoffa, vetro satinato o metallo, cosicché il fascio luminoso non colpisca direttamente il cuscino.
Ne esistono di bellissimi per ogni stile, da quelli cilindrici per camere da letto contemporanee, a quelli classici a braccio con piccoli abat-jour in stile provenzale.
Oppure provate una soluzione originale, collocando il lampadario in una posizione laterale. In questo caso, potete sbizzarrirvi con uno o più lampadari di grosse dimensioni e senza paralume, come i lampadari in cristallo o a braccio in stile veneziano.

Lampade a sospensione per il comodino
Le lampade a sospensione collocate sopra i comodini sono di tendenza e dal notevole impatto estetico.
I lampadari sono una valida e originale alternativa alle classiche abat-jour, e presentano il vantaggio di mantenere sgombro il piano d’appoggio del comodino.

Si possono disporre a grappolo, solo da un lato del letto, sopra i cuscini, a varie altezze e in modelli diversi: le lampade a sospensione offrono innumerevoli opzioni.
Permettono di creare una piacevole luce diffusa, a patto di scegliere modelli con il paralume opaco.

Per calcolare la giusta lunghezza del filo, sedetevi sul bordo del letto e misurate l’altezza che corrisponde alla posizione del vostro mento. In questo modo sarete sicuri che il fascio luminoso sia perfetto per leggere nel massimo confort.
Oppure, potete sempre optare per modelli regolabili in altezza. L’importante è che il lampadario abbia dimensioni discrete e che si armonizzi con le altre lampade presenti nella stanza.
Leggi tutti gli articoli sulla camera da letto per trovare altre idee e ispirazioni.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi, riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog, e la guida Interior Trends 2019 in regalo. Basta cliccare sul link qui sotto e inserire il tuo indirizzo e-mail: