A Milano non esiste periodo più bello di quello natalizio: la capitale italiana dello shopping vi accoglie con le sue luci sfavillanti e i negozi fanno a gara per gli addobbi più belli.

A pochi passi da Piazza Duomo si trova un appartamento che fa parte della prestigiosa rete The Plum Guide, Duomo Verde: in questo articolo vi spiego come funziona The Plum Guide e cosa bisogna fare se si desidera pernottare in una delle case selezionate a Milano, Roma, Londra, Parigi, New York, Los Angeles.
Duomo Verde, la casa delle carte da parati chic
Ma torniamo al nostro nido milanese: la caratteristica di questo appartamento, che si chiama Duomo Verde, oltre alla vista sul Duomo, sono le incredibili carte da parati.
A proposito di dormire a Milano, hai visto questa casa?

La casa è molto grande, e può ospitare fino a 8 persone, distribuite tra il soggiorno con divano letto e le tre camere, dotate di letti king size. L’arredamento è essenziale ma raffinato: tavolo con piano in cristallo e sedie rivestite di velluto giallo in soggiorno, divano spazioso e cucina total white attrezzata. Qualche complemento pregevole come la consolle cinese, le lampade e le sedie di design, completano il decoro della stanza. Sulla parete di fondo, la tappezzeria sembra un affresco in stile Art Déco con le sue geometrie dorate, le foglie di palma e i pappagalli multicolore.


Zona notte
Passando alla zona notte, troviamo tre camere da letto matrimoniali: quella padronale ha il bagno adiacente, e sbocca sul terrazzo. Ognuna si distingue per una diversa carta da parati sulla parete della testata del letto.





Cosa vedere, fare e gustare nei dintorni
Siamo nel cuore della città: in pratica si possono raggiungere a piedi la maggior parte dei luoghi di interesse, come la piazza del Duomo, la Cattedrale , Palazzo Reale e il Museo del Novecento. Dopo la sosta culturale, via per lo shopping: si comincia con La Rinascente, per poi imboccare corso Vittorie Emanuele fino a piazza San Babila. Da lì raggiungete via Montenapoleone, la via dello shopping di lusso. Tornando in Piazza Duomo da via Manzoni, ammirate il Teatro alla Scala e poi percorrete la bellissima Galleria Vittorio Emanuele, che si può visitare anche dall’alto, in un percorso con vista mozzafiato sulla città a 360 gradi.
Sosta pranzo tra nuovo e antico
Prima di pranzo, concedetevi un aperitivo al Camparino, un locale storico con decorazioni Liberty che adoro. Per la gastronomia, nei pochi chilometri quadrati che vi circondano, si trovano i locali più famosi d’Italia: cominciamo da Peck, tempio della gastronomia per gli acquisti golosi e da Cracco, il ristorante del famosissimo chef; vale la pena anche solo darvi un’occhiata, se non volete superare il budget del viaggio.
Se volete immergervi nell’atmosfera dell’antica Milano, avventuratevi nelle stradine strette e contorte della città medievale, deviando verso sinistra da piazza Cordusio: dirigetevi in via Morigi per concedervi una sosta alla Taverna Morigi, ricavata nel duecentesco Palazzo dei Morigi, dove potete gustare la cucina milanese autentica.
Per chi ama il cibo etnico, c’è Temakinho, ristorante che fonde la gastronomia giapponese con la sudamericana; se preferite lo street food, immancabili i mitici panzerotti di Luini: attenzione, la coda è assicurata.
Informazioni
Per info sul vostro soggiorno a Milano, consultate il sito dell’Ufficio del Turismo.
Se volete saperne di più sulla casa Duomo Verde e altre case a Milano, fate un salto su The Plum Guide.