Oggi per la rubrica Arredare piccoli spazi vi mostro un appartamento a Goteborg: 58 mq di pura eleganza, grazie all’attenta scelta della palette e alla cura estrema di ogni particolare.
L’appartamento si trova all’ultimo piano di un palazzo d’epoca, costruito intorno al 1903: l’arredatrice Linda Leyon ha ottenuto un risultato sorprendente, armonizzando con maestria gli elementi originali con quelli nuovi, utilizzando pezzi di recupero e finiture realizzate a mano. Un raffinato mix di stile inglese, gustaviano e industrial. Il colore dominante è il grigio, cui si aggiungono un azzurro polvere e tocchi di beige e legno grezzo chiaro per riscaldare l’ambiente. L’appartamento si affaccia, con le sue quattro finestre, completamente a ovest: un’esposizione molto luminosa, soprattutto a queste latitudini.
Oltre il piccolo vestibolo si apre il soggiorno con la cucina a vista, piuttosto spaziosa. Lampade in stile industriale affiancate al prezioso chandelier, la poltrona rivestita in broccato di velluto senape accanto al vecchio baule azzurro, stucchi decorativi ai soffitti e piastrelle in stile metrò: elementi di stili e epoche diverse si amalgamano perfettamente in un ambiente che, pur essendo elegante e curato, risulta caldo ed accogliente. Le ante della cucina sono state dipinte a mano; il piano di lavoro in marmo di Carrara si alterna a quello in acciaio nella zona del lavello integrato; rubinetteria e maniglie in ottone anticato, insieme a qualche pezzo scovato nei mercatini dell’usato, portano calore all’ambinete.
L ‘imponente porta a doppio battente si spalanca sulla camera da letto che, con il suo elegantissimo letto gustaviano in cannicciato dipinto di bianco, il chandelier, e la parete rivestita con carta da parati dai motivi tradizionali di Sanderson, rappresenta un piacevole prolungamento del salotto.
Anche qui la cura per i particolari non lascia spazio all’improvvisazione: da notare l’armadio su misura dipinto a mano in color crema con un raccordo fatto ad hoc tra la cornice del soffitto e quella dell’armadio.
Infine, perfezione anche in bagno e nell’ingresso. In bagno si accede da una bellissima porta, recuperata da uno stabilimento balneare: sanitari, piastrelle e rubinetteria sono tutti di marche inglesi.
L’ingresso, con la cappelliera e la boiserie grigia e in stoffa a motivi “pied de poule”, i quadri antichi e i tappeti sembra una “mud room” della campagna inglese. Anche i termosifoni in ghisa dal design retrò donano un tocco british. Chapeau all’arredatrice che ha dimostrato di avere molta classe!
Idee salva spazio
In cucina, ogni spazio vuoto è sfruttato al millimetro: i pensili sono a tutta altezza, anche se i soffitti sono molto alti come in tutte le case d’epoca. Gli stretti vuoti tra i mobili e il muro sono attrezzati per accogliere bottiglie, contenitori in vetro, libri, tutto rigorosamente su misura.
In ingresso, si possono appendere le borse alla boiserie, un’idea che non avevo mai visto ma che mi piace molto.
In bagno, sfruttare la profondità del muro per ricavare una nicchia ove appoggiare il nécessaire, anche nella doccia.
Fonte: Alvhem.com
VISITA ALTRI PICCOLI APPARTAMENTI
2 comments
CIAO, vorrei sapere di che marca Sono la cucina e l’armadio in camera da letto.
Grazie
Ciao Martina, credo si tratti di mobili fatti su misura, probabilmente personalizzando modelli dell’ikea. Di sicuro le ante della cucina sono state dipinte a mano e le maniglie provengono da mercatini dell’usato, come il letto in stile gustaviano ridipinto in bianco.