Hotel a ore, Day-use hotel, day-break hotel, micro-stay: sono tutte parole che descrivono la nuova tendenza che spopola nel mondo del turismo.

Il concetto è molto semplice: l’utente sceglie, attraverso apposite piattaforme e App dedicate, l’orario di entrata e uscita, e paga solo una frazione del prezzo pieno della camera. Un bel risparmio, soprattutto perché a questa formula aderiscono soprattutto hotel di lusso: pensate che anche prenotando un micro-soggiorno si può usufruire di tutti i servizi offerti dalla struttura, dalla SPA alla palestra, dalla sala meeting alla piscina.
A chi si rivolge il micro-stay
La formula del micro-micro-stay risponde all’esigenza di flessibilità espressa da un grosso segmento di viaggiatori, dai turisti ai businessman. L’hotel a ore offre un momento di pausa e di comfort a chi desidera riposare in attesa di una partenza in aereo, in treno, in nave; è utile per chi è alle prese con ritardi o cancellazioni; ci si può connettere per una videoconferenza in caso di impossibilità a raggiungere la sede della riunione, o semplicemente per organizzare un meeting di lavoro.

Il micro-soggiorno in una suite può essere anche un bellissimo momento da vivere in coppia, magari usufruendo della SPA o del ristorante. Oppure, non vi è mai capitato di aver voglia di riposare comodamente e di rinfrescarvi, anche solo per qualche ora, durante la visita di una grande città? Ebbene, grazie a questa formula ora è possibile rendere un viaggio di lavoro o di piacere confortevole senza rovinare le proprie finanze.
Gli hotel day-use
Gli hotel a ore che aderiscono alla formula attraverso i portali specializzati sono tutti di alta fascia, a 4 o 5 stelle, ma è possibile prenotare anche appartamenti e dimore di charme. Qualche esempio? A Roma, il Radisson Blu con piscina panoramica, a Milano l’Hotel Château Monfort con SPA esclusiva in pieno centro, a Firenze l’Hotel Ville Sull’Arno, ospitato in una storica villa in riva al fiume.

Il prezzo si aggira intorno al 70% del prezzo giornaliero della camera, e la prenotazione è semplice e veloce: basta accedere al portale tramite desktop o App, scegliere la città, inserire il giorno e il motore di ricerca cercherà tutte le strutture convenzionate, così che si possa scegliere quella che soddisfa i propri criteri. Anche la prenotazione è molto flessibile: non è richiesta la registrazione della carta di credito, si paga direttamente in hotel e la cancellazione è gratuita.

La formula day-use è un modo intelligente per soddisfare le esigenze dei viaggiatori e per aiutare gli hotel ad utilizzare stanze che altrimenti rimarrebbero vuote durante la giornata: non stupisce dunque che il micro-stay sia ormai una delle tendenze più gettonate nel mondo dei viaggi.