Dormire con il gatto può suscitare diversi interrogativi dal punto di vista della salute e dell’igiene. In questo articolo parleremo dei vantaggi e degli svantaggi di questa abitudine.

Chi ha un gatto sa bene quanto i felini siano affettuosi e come amino godersi la vita. Dormire, naturalmente, è una delle loro attività preferite, e se possono lo fanno proprio accanto ai loro umani, nel loro stesso letto.
Se si tratta di un’abitudine molto tenera e dolce a prima vista, è anche vero che dormire con il gatto può suscitare diversi interrogativi dal punto di vista della salute e dell’igiene. In questo articolo parleremo dei vantaggi e degli svantaggi di dormire con il gatto.
Perché dormire con il gatto?
Si potrebbe legittimamente porsi la domanda del perché dormire con il gatto. Per molte persone avere un gatto in casa è sinonimo di felicità e allegria, e vogliono che questo sentimento li accompagni anche in camera da letto e durante il sonno. Del resto, c’è persino una spiegazione scientifica: è infatti dimostrato che le fusa dei felini producono un effetto rilassante su noi umani.
La sensazione di tranquillità e di serenità che procura il gatto al suo padrone è molto positiva per la salute mentale di quest’ultimo, e può persino aiutarlo a dormire meglio. Inoltre la sua presenza durante la notte ha un effetto rassicurante su molte persone, soprattutto i bambini.

Detto questo, anche per il gatto (di solito) è un grande piacere stare vicino alla sua famiglia per farsi coccolare, accarezzare e scaldare di notte, dato che è altrettanto importante per il suo equilibrio e il suo benessere.
Allora perché dormire con il gatto potrebbe non essere una buona idea?
Come detto prima, la compagnia e il contatto del gatto hanno diversi effetti positivi, ma ci possono essere alcuni lati negativi, che possono rendere il riposo degli umani (e anche dei mici) poco gradevole.
La mancanza di spazio
La prima cosa che può infastidirti o addirittura causarti dei disturbi di sonno se dormi insieme al tuo gatto è la mancanza di spazio. I gatti adorano mettersi comodi durante il sonno, allungandosi e cambiando posizione, e noi umani facciamo lo stesso. Per cui se il materasso su cui dormite è troppo stretto, potresti dormire male o, peggio ancora, potresti fare male al tuo micio senza volerlo.
Se proprio desideri dormire insieme al tuo animale scegli un materasso che si abbastanza grande per voi due. Oggi nei negozi online più interessanti della rete è possibile acquistare i migliori materassi a prezzi straordinari, e in modo semplice e sicuro. Puoi scoprire molti modelli diversi e concludere un ordine nel giro di qualche clic, per poi ricevere il tuo materasso a casa in qualche giorno! Non esitare ad acquistare un buon materasso per te e per il tuo compagno peloso. Ne sarete entrambi felici.
L’igiene
L’igiene è un fattore importante da prendere in considerazione quando si desidera dormire con il proprio gatto nel letto. Questo è tanto più valido se il micio esce liberamente, e può quindi entrare in contatto con altri animali o frequentare luoghi insalubri. Per non dire poi dei peli che i felini perdono in grandi quantità, specialmente se sono sterilizzati. Un consiglio? Insegna al tuo micio a dormire solo su una coperta distesa sul letto, e dedicata appositamente a lui, che potrai lavare spesso.
Disturbi durante il sonno
Se il gatto è un animale famoso per dormire fino a 15 ore al giorno, devi anche sapere che durante il sonno si muove, come te, e che si può alzare diverse volte per andare a gironzolare in camera o in casa, per bere o per mangiare. Può anche aver voglia di giocare e cominciare a correre e saltare sul letto, soprattutto se è ancora cucciolo. Inoltre, il gatto si sveglia non appena sorge il sole e tenderà a voler svegliare anche te giocando con i tuoi piedi e miagolando.

Se hai l’assoluta esigenza di una buona note di riposo per essere in forma il giorno dopo, dormire con il gatto potrebbe essere problematico. Meglio abituare il micio a dormire nella sua cuccia.
Trasmissione di eventuali malattie
Un gatto che esce abitualmente, o non è vaccinato, o ancora è in contatto con altri animali (magari uccelli, topi o gatti randagi) può trasmettere delle malattie e dei parassiti. Questo significa che se intendi dormire con il tuo gatto, dovrà essere molto pulito e fare visite periodiche dal veterinario. Verifica sempre che il suo pelo sia luminoso e in buono stato, che le zampe siano pulite e le sue deiezioni siano prive di vermi.
Conclusione
La scelta di dormire con il gatto o no è del tutto personale, ma va presa con cognizione di causa. Prendi per prima cosa in considerazione i tuoi bisogni in materia di sonno e di riposo di qualità, e anche ovviamente quelli del tuo gatto. Dovrai fare in modo di garantire sia a te che a lui le condizioni che permetteranno una buona e sana convivenza tra di voi. Queste passano da:
- Un rigoroso controllo del tuo gatto e delle regolari visite dal veterinario.
- Un letto e un materasso abbastanza spaziosi per voi due.
- Accettare che il tuo gatto possa svegliarsi e magari svegliare anche te durante la notte.
Scopri come arredare una casa a misura di gatto