Dormire nelle case più belle di Milano

0 Shares
0
0
0
0
0
0

The Plum Guide sbarca in Italia:  scoprite come dormire nelle più belle case di Milano.

The plum guide Milano Nuvola in salotto

Vi ricordate della rubrica Dormire nelle case più belle di Londra, in collaborazione con The Plum Guide? Ebbene, quella che appena due anni fa era solo una start up, nata come una sorta di Air b&b di altissimo livello, oggi è presente in molte città del mondo ed è arrivata anche in Italia.

Le case selezionate secondo i particolari criteri  che hanno decretato il successo di questa formula, si trovano a Milano e a Roma, e si distinguono per la qualità del design e per la personalità che le caratterizza: chi decide di pernottare in una di queste bellissime case sceglie un luogo unico, che gli permette di entrare in contatto anche con la vita del quartiere, con i suoi luoghi significativi, i locali più trendy e lo shopping più esclusivo, grazie alle indicazioni che il proprietario è tenuto a fornire ai suoi ospiti.

Nuvola in salotto: una casa in perfetto stile Japandi

Perfetta per una coppia o per un singolo, Nuvola è una casa in perfetto stile Japandi, ubicata nella zona tra Porta Venezia e Porta Vittoria. Ho scelto questa casa anche per motivi sentimentali: Milano è la mia città e in questa zona in particolare ho vissuto tutta la mia vita prima di trasferirmi in Francia.

The plum guide Milano Nuvola in salotto

La casa si sviluppa in soli 62mq, ma gli spazi sono ben distribuiti e organizzati: il soggiorno con cucina, in stile scandinavo, è ampio e luminoso, grazie alle tre finestre e all’arredo davvero essenziale e di alta qualità: su tutto, domina la maestosa ed incredibile lampada Cloud disegnata dall’architetto Frank Gehry per Belux, da cui il nome “nuvola in salotto”.

The plum guide Milano Nuvola in salotto

La cucina si risolve in due blocchi compatti separati e ben mimetizzati, che accolgono tutto il necessario, dalle stoviglie agli elettrodomestici. Unico vezzo decorativo, lo sticker murale che riproduce un ramo di ciliegio in fiore in stile giapponese.

Zona notte

La camera da letto, dall’aspetto fresco e pulito, è invece in stile giapponese, anch’esso essenziale e spartano: dal grigio azzurro del soggiorno si passa al verde erba delle pareti e al legno chiaro delle porte scorrevoli  che delimitano il bagno, la camera e lo spazioso armadio.

The plum guide Milano Nuvola in salotto

the plum guide Milano-Nuvola-in-salotto

Infine, altro punto forte della casa, le parti comuni e l’ingresso sono molto ben curate e stilose.

The plum guide Milano Nuvola in salotto

Cosa vedere, fare e gustare nei dintorni

Milano offre moltissimi luoghi da visitare, ma se già volete conoscerla senza allontanarvi troppo da casa, iniziate coi Giardini Pubblici Indro Montanelli, che i milanesi chiamano giardini di Porta Venezia: il parco ospita il Museo Civico di Storia Naturale, il Planetario e Palazzo Dugnani con gli affreschi del Tiepolo. Poco oltre, in via Palestro, si trova il GAM, la galleria di arte moderna che vale sicuramente una visita.

Se poi volete regalavi un’emozione fuori dal comune, visitate la mostra Dialogo nel Buio all’istituto dei Ciechi di Milano, un percorso da compiere nel buio più assoluto, snack bar compreso.

Per info sul vostro soggiorno a Milano, consultate il sito dell’Ufficio del Turismo.

Se volete saperne di più sulla casa Nuvola in Salotto e altre case a Milano, fate un salto su The Plum Guide.


Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog.  Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


 

0 Shares
1 comment
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like