Il cronotermostato consente una gestione ottimale dell’impianto di riscaldamento, impedendo possibili sprechi, e rispetta l’ambiente, perché limita le emissioni domestiche, una delle più importanti cause di inquinamento ambientale.

Il cronotermostato dà la possibilità di controllare la temperatura nei diversi ambienti della propria abitazione, come pure di aumentarla o diminuirla in base alle specifiche esigenze. Con un notevole risparmio nei consumi che si tradurrà in un risparmio nelle bollette.
L’accensione e lo spegnimento del riscaldamento, nel dettaglio, sono definite su base oraria, in relazione ad una logica giornaliera e stagionale ed impostando la temperatura di comfort e di riduzione: la prima individua quella alla quale il riscaldamento stesso può spegnersi perché si sta bene, la seconda, invece, quella minima che si intende avere tra le pareti domestiche.
Tanti, dunque, i vantaggi di questo strumento, che tuttavia può qualche volta scoraggiare quale scelta personale perché la si ritiene poco agevole ed intuitiva nella programmazione. Ma il cronotermostato facile da utilizzare esiste. Ed è alla portata di tutti, anche di chi si avvicina per la prima volta a dispositivi di questa tipologia.
La programmazione più semplice
Di piccole dimensioni e dalla scocca in genere removibile, il dispositivo in esame prevede un’installazione a seconda dei casi a incasso, semi-incasso o parete (ma sono disponibili anche modelli portatili).
Una volta installato, il cronotermostato va però ovviamente… utilizzato, e sono proprio le modalità d’uso a suscitare talora qualche perplessità. Ma se la propria è una routine fissa, e non si hanno necessità differenti nel fine settimana, la scelta di un cronotermostato digitale giornaliero non creerà alcun problema al riguardo, perché semplice ed immediato da adoperare, sia per quel che concerne il riscaldamento che il raffrescamento.
Dal design essenziale e dalla struttura resistente, Freetime Plus è il cronotermostato Seitron dai maggiori apprezzamenti, nonostante la regolazione della temperatura mediante i cavalieri possa da principio apparire come superata dai più tecnologici.
Alimentato a batteria e dall’installazione a parete, il dispositivo presenta un ampio display LCD retroilluminato, con caratteri di grandi dimensioni e facilmente leggibili. Ed altrettanto facile è l’utilizzo, con le freccine per l’impostazione dell’ora e dei minuti, le manopole per la rapida regolazione delle temperature di comfort e di riduzione, ed i pulsanti per la navigazione del menù. Impostabile è anche l’offset per la temperatura, qualora si rendesse necessario correggere possibili errori di rilevazione causati da una non ottimale installazione del cronotermostato (ad esempio su pareti eccessivamente fredde o nelle vicinanze di fonti di calore).
Disponibile anche nella versione wireless, Freetime Plus permette di gestire in maniera completa ed efficiente la temperatura della propria abitazione. E per chi desiderasse maggiore flessibilità di utilizzo, è possibile optare per un modello più moderno – anche nel design – che offre la possibilità di passare dalla modalità di programmazione giornaliera a quella settimanale, in base ai personali bisogni.
E in caso di eventuali dubbi o difficoltà?
Pienamente accessibile, Freetime Plus si rivela il cronotermostato più diffuso in tutta Italia, grazie alla sua estrema semplicità e rapidità di utilizzo.
In presenza di incertezze in merito all’installazione o alla programmazione, o di problematiche in merito al funzionamento, sarà comunque sempre possibile contare su un pronto servizio di assistenza clienti, di aiuto per qualunque difficoltà dovesse sorgere in seguito all’acquisto.
Fondamentale è infatti avvalersi di una realtà competente ed affidabile, che segua i clienti stessi con cura ed attenzione, rispondendo in maniera efficace ad ogni esigenza individuale.