Addio ai vecchi pannelli solari, ecco i moduli fotovoltaici di design

19 Shares
0
19
0
0
0
0

I moduli fotovoltaici di ultima generazione rispondono alla maggiore domanda di soluzioni che si integrano con l’architettura.

moduli fotovoltaici di design

Presto potremo dire addio ai vecchi pannelli solari, decisamente antiestetici.

La tecnologia fotovoltaica sta finalmente evolvendo verso proposte dal design più accattivante, per soddisfare la crescente richiesta di soluzioni integrate all’architettura.

Viste le disposizioni di legge che obbligano i nuovi edifici a generare energia da fonti rinnovabili, il fotovoltaico è parte integrante della progettazione. Approfondirò questo argomento nella parte finale dell’articolo. Ora vediamo, tra proposte futuristiche, progetti in via di sviluppo e soluzioni concrete, alcuni moduli fotovoltaici di design che potrebbero ispirarvi.

Moduli fotovoltaici eleganti e artistici

Cominciamo dai classici pannelli solari composti da celle solari in silicio, che si presentano come lastre rettangolari blu scuro, con un reticolo di connessioni argentate. Non proprio il massimo dell’estetica, è il caso di dirlo: difficili da integrare all’architettura, soprattutto in palazzi storici.

Per risolvere il problema, Panasonic ha ideato HIT KURO, una linea di moduli fotovoltaici ad alta efficienza, caratterizzati da uno spessore di soli 4 cm e dalla superficie all-black ricoperta con vetro antiriflesso

Grazie al design minimalista e allo spessore sottile, questi pannelli si integrano perfettamente alle case di design.

moduli fotovoltaici di design
I nuovi moduli fotovoltaici total black

Un’altra soluzione innovativa, che permette di montare pannelli fotovoltaici sul tetto di casa senza comprometterne l’estetica, viene da un’azienda italiana. Trienergia propone moduli di forma triangolare, da combinare con quelli rettangolari. Questi pannelli permettono di avere un impianto fotovoltaico perfettamente integrato alla forma del tetto, e di ricoprire una superficie maggiore.

Infine, per un effetto davvero sorprendente, ci sono i pannelli artistici di un’altra azienda italiana, Invent, che ha brevettato la tecnologia InvisibleCell®. Grazie a questa tecnologia, scompare il tradizionale reticolo e la superficie del pannello è totalmente nera, come nei modelli che ho già citato.

moduli fotovoltaici di design
I moduli fotovoltaici artistici di Invent

Ciò che rende unico questo prodotto è la decorazione. Esatto, avete capito bene: ora i pannelli solari possono diventare vere e proprie opere d’arte, grazie alle decorazioni incise sulla superficie del vetro di protezione. Per completare la meraviglia, un sistema di illuminazione LED consente di creare un suggestivo effetto profondità e giochi di luce notturni. Questi pannelli, inoltre, possono essere montati anche sulle facciate. Una delle nuove frontiere del fotovoltaico, infatti, prevede l’installazione dei moduli non solo sui tetti.

I moduli fotovoltaici scendono dal tetto

Finestre, parapetti, tende, lampioni, pensiline, sculture: i moduli fotovoltaici non hanno più confini. Nel mare magnum delle proposte si possono trovare prodotti efficienti, ma al momento nessuna supera il pannello classico in termini di rendimento.

Tuttavia, per chi vuole comunque risparmiare sulla bolletta, queste soluzioni possono fornire un valido aiuto. 

moduli fotovoltaici di design
I parapetti fotovoltaici di Onyx Solar

Se non si possono montare i moduli fotovoltaici sul tetto, o per chi possiede ampie superfici vetrate e vuole sfruttarle, ci sono i pannelli in vetro fotovoltaico. Questi moduli possono essere trasparenti, semitrasparenti o colorati, e si possono applicare a finestre, facciate, parapetti, lucernari. Questa tecnologia è ancora poco diffusa, visti i costi elevati, ma i ricercatori di tutto il mondo sono impegnati per renderla accessibile a tutti. 

Concludiamo con Solar Ivy, o edera solare, un progetto interessante, realizzato dai designer Samuele e Teresa Cochran. Si tratta di un sistema modulare di celle fotovoltaiche a forma di foglia di edera, che si possono montare sulle facciate, ricreando l’effetto dell’edera naturale. Purtroppo il progetto non ha avuto il successo commerciale che meritava, visti i costi ancora proibitivi. Ma si tratta di una tecnologia ancora in fase di sviluppo che presto potrebbe essere alla portata di tutti.

Energia rinnovabile: un obbligo di legge anche per i privati

Dal 2018 la legge stabilisce che tutti gli edifici nuovi, o quelli sottoposti a ristrutturazioni straordinarie, sono obbligati a utilizzare almeno il 50% di energia proveniente da fonti rinnovabili, per la produzione di acqua calda, raffreddamento e riscaldamento. Per chi volesse approfondire l’argomento, ecco il testo del Decreto legislativo 28/2011 che regola la materia.

Se ti interessa l’argomento Smart Home, leggi gli articoli della rubrica.


19 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like