Il motore del condizionatore può avere un impatto estetico negativo sugli spazi esterni. Ecco alcune soluzioni adatte all’esterno per nasconderlo alla vista.

Le pompe di calore sono tra i sistemi più utilizzati per il riscaldamento domestico perché assicurano buoni risultati. Mantengono una temperatura confortevole all’interno degli ambienti, con una spesa abbastanza contenuta. A questo si aggiunge la possibilità, se si opta per macchinari come le pompe di calore aria acqua, di provvedere contemporaneamente alla fornitura di acqua calda sanitaria e, se si installano sistemi ibridi e inverter, di assicurarsi la climatizzazione durante i mesi più caldi. Forse l’unico svantaggio delle pompe di calore rimane, certo, un impatto visivo considerevole. All’interno i condizionatori possono stonare con lo stile e il design degli ambienti, ma è soprattutto l’unità esterna – quella a cui comunemente ci si riferisce come “motore” – che risulta ingombrante, pesante alla vista e rischia rovinare cortili, verande, giardini in cui è collocata. Ecco qualche utile consiglio, allora, per nascondere il motore del condizionatore.
Quando è necessario nascondere il motore del condizionatore
Con un po’ di dedizione si possono scovare su rivenditori ben forniti come Zeta Idraulica pompe di calore dal design compatto e minimale in tutte le loro parti: la soluzione migliore quando non si vuole rinunciare né alla giusta temperatura in casa, né a una certa cura visiva per i propri spazi. Tra le proposte più recenti, insomma, non mancano pompe di calore per riscaldamento che non serve assolutamente nascondere, non per una ragione prettamente estetica almeno. Se si trovano tra le proposte delle ditte specializzate accessori per la copertura delle pompe di calore è, infatti, per una ragione assolutamente pratica. Quando non si ha intenzione di usarle per un po’ di tempo è consigliabile proteggerne l’unità esterna da agenti atmosferici come pioggia o grandinate che potrebbero danneggiarla.
Alcune soluzioni adatte all’esterno
Più in generale le soluzioni per nascondere il motore del condizionatore più classiche mixano funzionalità ed estetica. A volte si tratta di qualcosa molto simile a scatole e box con cui coprirlo ma che hanno fori o fessure, spesso dall’aspetto simile a quello di una persiana, che assicurano comunque una corretta circolazione dell’aria essenziale per il funzionamento di tutti i modelli di pompa di calore, anche i più moderni chiller.
L’alternativa alla classica copertura per l’unità esterna della pompa di calore è, dove lo spazio lo permetta, usare pannelli e separatori che nascondano completamente alla vista il motore e di fatto gli riservino uno spazio dedicato. Naturalmente il risultato sarà tanto migliore quanto, in fase di installazione, si sia scelta una collocazione appartata e defilata per l’unità esterna del climatizzatore: un separé, per quanto in materiali naturali o con rifiniture che richiamano il resto dell’arredamento, nel bel mezzo del giardino o del cortile può essere tanto fastidioso alla vista quanto ciò che si prova a nascondere. Se si opta per strutture in muratura, per altro, andrebbe fatta attenzione a che il motore della pompa di calore rimanga sempre facilmente accessibile per gli interventi di pulizia e manutenzione.
Chi abbia un buon pollice verde potrebbe provare a nascondere il motore del condizionatore con piante e fiori per un effetto davvero mimetico e piacevole alla vista. Tra le soluzioni più indicate ci sono siepi e arbusti da mantenere potati all’altezza giusta ma, anche, le più trendy pareti verdi verticali. Particolare attenzione andrebbe fatta in questo caso a che rami, foglie o fiori non finiscano inavvertitamente nell’unità esterna del condizionatore rischiando di procurare danni non indifferenti.