Oggi parliamo di piscine, in particolare di quelle realizzate in microcemento, un materiale sempre più apprezzato dagli addetti ai lavori e dal pubblico.
I motivi sono molteplici: estetica e resistenza, possibilità di personalizzazione, varietà nelle finiture e un aspetto pulito e rilassante, tutte qualità che contribuiscono a rendere lo spazio esterno unico e originale. Vediamo se riesco a farvi innamorare di queste 9 piscine che, sicuramente, vorreste già avere nel vostro giardino.
1-Piscine senza limiti
Le piscine di microcemento si adattano a tutte le dimensioni e a tutti gli spazi. È un materiale molto versatile: si può utilizzare sia per creare una grande piscina esterna sia per una piccola piscina nella corte dietro la casa. Inoltre, questo materiale si adatta a qualsiasi superficie, visto che si possono utilizzare linee rette o curve, senza limiti: bordi arrotondati, piccole fonti, piscinette ad angolo e triangolari, a sfioro o con vistose cascate.. c’è di che dar sfogo alla propria immaginazione!
2-I dislivelli? Nessun problema!
Oltre ad adattarsi alle dimensioni del terreno, le piscine in microcemento sono una meravigliosa opzione per gli spazi con grandi dislivelli. La sua resistenza in questi casi è davvero sorprendente: offre completa stabilità di fronte ai movimenti strutturali che possono presentarsi a lungo andare.
3-Piscine personalizzate
La possibilità di personalizzare a piacimento la propria piscina in microcemento è probabilmente uno dei suoi più grandi vantaggi. Non solamente nelle forme e nelle dimensioni, ma anche negli effetti finali. Il microcemento si può combinare con differenti pigmenti naturali per poter scegliere differenti tonalità. E’ possibile, per esempio, dare all’acqua della vostra piscina un tono più azzurro, o più verde, o più bianco che mai . Si può optare per finiture lisce, stuccate, opache o lucide o perfino effetto legno. Topciment, l’impresa spagnola leader nell’utilizzo di questo materiale, conta ben 40 tonalità differenti tra cui poter scegliere. Come potete vedere, è quasi impossibile non trovare una piscina di microcemento che soddisfi tutte le esigenze.
4-Un consiglio? Piscine in Microstone
Topciment consiglia l’uso di Microstone, il microcemento più adatto per esterni grazie alla sua elevata resistenza e per la sua proprietà antiscivolo. La sua texture assomiglia a quella di una pietra, e grazie alla varietà di pigmenti si può scegliere il colore che si preferisce per perfezionarla a proprio gusto. Facciamo una scommessa? Il color “pizarra”, simile all’ardesia, non vi lascerà indifferenti!
5-Spazi moderni al 100%
Nonostante le piscine in microcemento si possano adattare a qualsiasi stile decorativo, non si può negare che sono una scelta interessante quando si vuole ottenere un esterno in stile moderno: eleganti, dalle linee rette e nitide che si trasformeranno nel complemento perfetto per una casa minimalista, come nell’esempio qui sotto.
6-Approfittare di una piscina già esistente
Costruire una piscina di microcemento a partire da zero dà sicuramente molta libertà progettuale. Nonostante ciò, il rivestimento di microcemento di 2 o 3 millimetri si può anche applicare su una piscina già esistente. La sua finitura continua coprirà completamente i materiali sottostanti dandole un aspetto completamente nuovo. Senza dubbio è una delle opzioni più interessanti per rinnovare una vecchia piscina.
7-Continuità della superficie
Un’altra delle grandi virtù estetiche di questo materiale è l’effetto di continuità che conferisce all’ambiente. Il microcemento non ha giunti di dilatazione: per questo rappresenta una soluzione ottimale sia per grandi superfici che per piccole zone, come può essere per esempio un bagno. E sì, con il microcemento si può creare una superficie unica integrando interno ed esterno, ottenendo così quella continuità visiva che ci darà pace e relax.
8-Combinare il microcemento con altri materiali
Se preferite combinare il microcemento con altri materiali, non c’è nessun problema! Il legno, per esempio, è un eccellente alleato: si potrà dare, per esempio, uno stile più rustico alla terrazza con piscina nel giardino di casa, o rendere più caldo un esterno minimalista. Unico fattore da tenere presente: i materiali con cui si decide di abbinare il microcemento devono essere adatti all’esterno !
9-Una grande resistenza anno dopo anno
Oltre ai vantaggi estetici cui ho accennato, nella scelta del materiale per la piscina esterna bisogna tenere presente anche altri aspetti molto importanti, come la durabilità e la resistenza dei materiali: il microcemento, in questo caso, convince ancora di più. La finitura protettiva, infatti, lo rende resistente a qualsiasi impatto o graffio, e per questo è adatto per essere applicato nelle zone più usate e calpestate, come può esserlo una piscina in estate. Inoltre, il microcemento è un materiale che non richiede troppa manutenzione, un altro importante vantaggio che vi convincerà ancora di più!
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi. Riceverai una email mensile che riassume i post del blog ma non solo: la newsletter sarà arricchita da contenuti riservati solo agli iscritti, come mood board su colori, materiali, arredi e complementi, infografiche con idee e suggerimenti per disporre mobili e oggetti, DIY e ispirazioni.
Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail:
2 comments
Un articolo molto convincente che mi ha fatto venire voglia di avere u a piscina! 😎
Vorrei sapere che manutenzione si vorrebbe ancora in futuro e qui sa lavorare questo materiale. Il gelo potrebbe danneggiare la costruzione?