Scopri i vantaggi della minipiscina idromassaggio da interno o da esterno: un’oasi di relax nella propria casa.

L’attenzione al proprio benessere è diventata una delle priorità più importanti di moltissime persone, non solo di quelle più giovani, ma anche di quelle che hanno diverse primavere dietro alle spalle e magari cominciano a vedere più da vicino l’ambito traguardo della pensione. Oggi infatti sono sempre di più coloro che hanno un grande cura della loro salute psicofisica: mangiano meglio, fanno attività fisica regolarmente (corsa, nuoto, walking, ciclismo, palestra e via discorrendo) e si concedono week-end rilassanti in uno dei numerosi e bellissimi luoghi che la nostra penisola offre, magari in una bella struttura con SPA e altri piacevoli servizi.
Oggi, però, non è più strettamente necessario recarsi in una struttura da 4 o 5 stelle per godere di un angolo per il wellness; esiste infatti la possibilità di allestire un perfetto angolo benessere anche all’interno della propria abitazione o nel proprio giardino, da sfruttare ogni qualvolta sentiamo il bisogno di ricaricare le pile e scacciare in fretta lo stress di una giornata di lavoro impegnativa dal punto di vista mentale o comunque pesante dal punto di vista fisico.
Crearsi un angolo del genere all’interno o all’esterno della propria casa è più facile di quanto non si pensi e la soluzione perfetta è una minipiscina idromassaggio da interno o da esterno, a seconda di quelle che sono le nostre preferenze e/o lo spazio a nostra disposizione. Una minipiscina a idromassaggio, peraltro, può rivelarsi un valore aggiunto non solo per le abitazioni private, ma anche un ottimo investimento nel caso di strutture ricettive di vario tipo come per esempio un agriturismo, un bed and breakfast, un albergo ecc.
Per di più può essere anche, nel caso di una minipiscina outdoor, una soluzione da condividere con i propri amici, magari durante i caldi pomeriggi estivi nei quali ci ritroviamo per divertirci tutti insieme. Senza pensare a quanto possa essere piacevole nel caso in cui in famiglia vi siano dei bambini.
Minipiscina idromassaggio da interno o da esterno: un’oasi di relax nella propria casa
Molti hanno l’idea che una minipiscina con idromassaggio sia un lusso che solo pochi possono permettersi; questo poteva essere vero molti anni fa, quando i prezzi di questi prodotti erano davvero molto elevati, quasi proibitivi; ma oggi non è più così, non è infatti necessario investire cifre esorbitanti per acquistare e installare una minipiscina all’interno della propria abitazione o nel proprio giardino. Si hanno infatti a disposizione soluzioni qualitativamente impeccabili a prezzi accessibili a tutti, come per esempio quelle presenti nel catalogo Treesse.
Per quanto riguarda il luogo di installazione, si hanno essenzialmente due possibilità: minipiscina idromassaggio da interno oppure da esterno. La scelta fra le due soluzioni dipende dalle preferenze personali e anche dagli spazi che si hanno a disposizione presso la propria residenza.
Se, per esempio, la nostra casa ha dimensioni ridotte, ma all’esterno si ha a disposizione uno spazio verde piuttosto ampio, la soluzione ideale potrebbe essere una minipiscina outdoor. Ovviamente questa soluzione resta valida anche nel caso in cui sia l’abitazione che lo spazio verde siano entrambi ampi, ma dal momento che in casa non ci sono problemi di spazio, una soluzione indoor potrebbe rappresentare davvero quel tocco in più per quanto riguarda l’arredamento. La scelta indoor è poi da preferirsi se prediligiamo goderci certi momenti nella privacy più assoluta.
Insomma, entrambe le soluzioni sono validissime, anche nel caso di altre combinazioni casa/giardino; in sé e per sé nessuna delle due è migliore dell’altra, l’importante è optare per quella che più sentiamo vicina alle personali esigenze. Occorre magari un po’ di attenzione in più nella scelta dei modelli indoor perché si tratta di un elemento di arredo che va a inserirsi in un ambiente già ben definito. È quindi opportuno valutare con attenzione il lato estetico.
Altra scelta da fare sarà quella tra modello interrato o fuori terra; entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi che devono essere valutati con una certa attenzione; i modelli interrati hanno il vantaggio di una manutenzione più semplice, ma lo svantaggio di essere inamovibili in futuro; le soluzioni fuori terra sono invece più impegnative in quanto a operazioni di manutenzione, ma hanno il vantaggio di poter essere spostate piuttosto facilmente in futuro qualora lo si desiderasse. Anche in questo caso, si dovrà riflettere attentamente sulle proprie esigenze attuali e future.