Collezioni EMU: l’arte dell’arredamento da esterno made in Italy.

Immergersi nel mondo dell’arredamento outdoor significa scoprire un universo di creatività, innovazione e qualità, in cui il design si fonde con la funzionalità per creare soluzioni uniche e di tendenza. Tra i protagonisti di questo affascinante panorama, spicca il brand EMU, uno dei più importanti produttori di mobili da esterno al mondo.
EMU ha conquistato il mercato globale grazie alla sua passione per l’innovazione e l’utilizzo di materiali di prima qualità, unita alla cura dei dettagli e all’attenzione per l’ambiente. Il marchio italiano è riuscito a imporsi come leader nel settore dell’arredamento outdoor grazie alla capacità di creare soluzioni funzionali, esteticamente piacevoli e durature nel tempo.
In questo articolo, vi porteremo alla scoperta della storia di EMU, esplorando le sue soluzioni innovative per comprendere come questo brand sia riuscito a distinguersi nel mondo dell’arredamento.
Storia del Brand EMU
Fondato nel 1951 in Umbria, EMU è un brand italiano leader nel settore dell’arredamento outdoor. La sua lunga storia è stata caratterizzata da una costante attenzione alla ricerca e all’innovazione, alla qualità dei materiali e alla sostenibilità ambientale. Inizialmente specializzata nella produzione di sedie in metallo, EMU si è rapidamente affermata come uno dei produttori più importanti del settore, grazie alla sua capacità di creare soluzioni di design funzionali e allo stesso tempo esteticamente accattivanti.
Negli anni ’60, il brand iniziò a esplorare nuovi materiali e forme, producendo una vasta gamma di arredi per esterni, dai tavoli alle poltrone, fino alle sedie a dondolo. Queste creazioni si distinsero per l’utilizzo di materiali innovativi, come l’alluminio e la ghisa, e per un design che coniugava eleganza e comfort.
Negli anni ’80, EMU consolidò la sua presenza sul mercato globale, ampliando la gamma di prodotti e affermando la sua reputazione come brand di alta qualità e design. In questo periodo, il brand collaborò con importanti designer internazionali, come Jean Nouvel e Arik Levy, per creare nuove collezioni innovative.
Nel corso degli anni, EMU si è sempre distinto per la cura dei dettagli e l’utilizzo di materiali sostenibili. Il brand ha infatti adottato politiche di produzione rispettose dell’ambiente, utilizzando materiali riciclabili e impianti di produzione a basso impatto ambientale.
Oggi, EMU è uno dei brand di riferimento nel settore dell’arredamento outdoor, con una vasta gamma di prodotti di alta qualità, dal design raffinato e dalle prestazioni eccellenti. Le sue creazioni sono amate in tutto il mondo per l’eleganza, la funzionalità e la durabilità, dimostrando ancora una volta che l’artigianalità italiana e la passione per l’innovazione possono creare prodotti di grande successo.
La collezione di arredamento da esterno EMU nel tempo
Nel corso degli anni, il marchio ha lanciato numerose collezioni che hanno fatto impazzire gli amanti del design per la loro originalità del design e la cura dei dettagli.
Una delle prime collezioni del brand, lanciata negli anni ’50, è stata la serie “Rio“, caratterizzata dalla semplicità delle linee e dall’utilizzo del ferro come materiale principale. Questa collezione ha segnato l’inizio del successo del marchio, che si è poi evoluto negli anni successivi.
Negli anni ’70, EMU ha lanciato la collezione “Ronda”, caratterizzata dall’utilizzo di un nuovo materiale, l’acciaio inossidabile, che ha permesso di creare arredi resistenti all’usura del tempo e alle intemperie. Questa collezione ha permesso al brand di consolidare la propria posizione sul mercato, diventando un punto di riferimento per chi cercava mobili da esterno di alta qualità.

Negli anni ’90, il brand ha sperimentato nuove forme e nuovi materiali, lanciando la collezione “Star”. Questa serie si distingue per il design innovativo, caratterizzato da forme curve e morbide, e dall’utilizzo di materiali innovativi come la fibra di vetro e la rete di nylon.
Negli ultimi anni, EMU ha continuato a evolversi, lanciando nuove collezioni come “Heaven” e “Holly”. La prima è caratterizzata dalla leggerezza delle linee e dall’utilizzo di materiali trasparenti come il policarbonato, che conferiscono agli arredi un aspetto leggero e contemporaneo. La collezione “Holly”, invece, si distingue per la sua sobrietà e per l’utilizzo di legno di teak, un materiale pregiato e resistente.
In definitiva, le collezioni del marchio italiano sono state sempre caratterizzate dall’attenzione ai dettagli, alla funzionalità e al design innovativo. Grazie alla sua continua ricerca di nuovi materiali e di soluzioni sostenibili per l’ambiente, EMU è diventato un punto di riferimento nel mondo dell’arredamento da esterno, conquistando un pubblico sempre più vasto e appassionato.