Un prestigioso progetto residenziale a Palma di Maiorca

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Un prestigioso progetto residenziale ha preso forma grazie a un attento intervento di ristrutturazione nel cuore del centro storico di Palma di Maiorca.

progetto residenziale

Esteso su oltre 3.000 metri quadrati, Can Santacilia coinvolge due antichi edifici la cui storia affonda le radici nel XII secolo, e comprende 15 appartamenti e spazi comuni. 

Il progetto è stato realizzato dallo studio OHLAB, conosciuto per diverse realizzazioni nel mondo dell’ospitalità, delle residenze e del retail sia in Spagna che all’estero. Si sono distinti con progetti come Casa MM, una Passivhaus, e Nearly Zero Energy Building, l’edificio residenziale passivo più alto costruito in Spagna.

La loro eccellenza è stata riconosciuta in varie occasioni: sono stati nominati due volte per il Mies van der Rohe Award e hanno ricevuto l’Architecture Masterprize sia come studio di architettura nel 2022 che come studio di interior design nel 2019. Inoltre, sono stati selezionati tra i sei migliori studi emergenti da Dezeen e precedentemente menzionati come uno dei migliori studi emergenti in Europa dal Chicago Athenaeum.

Il progetto 

La sfida progettuale è stata imponente: nel corso dei secoli, questi edifici hanno subito varie trasformazioni che hanno, purtroppo, cancellato il loro carattere iniziale. OHLAB ha svolto un lavoro straordinario per riportare alla luce il grande fascino originario, recuperando e valorizzando gli elementi architettonici e gli spazi principali.

Lo studio ha intenzionalmente celebrato le variazioni avvenute nel corso della storia, utilizzando tali modifiche come elementi distintivi del progetto. Ad esempio, la facciata principale su piazza Tagamanent conserva ancora tracce delle decorazioni del XVIII secolo.

Nonostante il rispetto e la conservazione del fascino storico, l’intervento ha trasformato gli spazi in ambienti idonei alla vita contemporanea. Sfruttando l’intricata struttura dell’edificio, sono state create residenze uniche: ogni abitazione è stata progettata in modo diverso, con distribuzioni e soluzioni personalizzate. Particolare enfasi è stata posta nella scelta dei materiali, privilegiando soluzioni naturali e locali che sottolineano l’essenza mediterranea di Can Santacilia.

Dal legno dei soffitti a cassettoni originali ai rivestimenti in malta e calce, dai pavimenti in pietra e parquet alle pareti specchiate, insieme a elementi in ferro battuto, bronzo antico e rivestimenti tessili in lino e cotone, ogni dettaglio contribuisce a definire l’identità unica di questa residenza. 

Can Santacilia, un progetto residenziale per 15 abitazioni

L’ingresso di Can Santacilia accoglie con la sua maestosità, introducendo un’atmosfera di eleganza che si ritrova in tutta la struttura. La piscina interna, con il suo soffitto ornato da travi in legno originale, si presenta come un punto focale suggestivo. Un elemento scenografico di rilievo è la scala che collega i vari livelli dell’edificio, aggiungendo un tocco di imponenza all’ambiente. L’interior design del progetto residenziale di Can Santacilia si distingue per il suo carattere sofisticato, evidenziato dall’uso sapiente del legno chiaro e delle pareti bianche e specchiate.

Tra i quindici appartamenti del complesso, uno dei bagni si distingue per l’utilizzo del marmo bianco, conferendo un’eleganza senza tempo. La serie di rubinetteria Tara di Dornbracht sottolinea l’essenza del bagno contemporaneo, completando con raffinatezza il progetto d’interni. Una caratteristica distintiva delle camere da letto principali è la vasca freestanding, mentre il miscelatore freestanding di Dornbracht aggiunge un tocco di sofisticatezza.

Le cucine degli appartamenti, progettate con uno stile open space, mettono in risalto l’isola centrale dove spicca l’iconico miscelatore Tara Ultra di Dornbracht, nella sua sofisticata finitura in Ottone spazzolato, confermando la raffinatezza e l’attenzione ai dettagli di Can Santacilia.

Visita altre bellissime case nella rubrica House Tour.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like