Le camerette sono sempre più al centro dell’attenzione dei designer, che negli ultimi anni stanno proponendo soluzioni innovative per uno spazio da troppo tempo trascurato.
In un precedente post dedicato al tema, avevo già inserito esempi di come le camere dei ragazzi si stiano trasformando in veri e propri campi gioco, dotati di scivoli, altalene, tappeti elastici, reti per arrampicarsi: non più letto e scrivania dunque, ma arredi di design che integrano gli elementi ludici ai letti e agli armadi, studiati per offrire ai piccoli, soprattutto se costretti a lunghe giornate chiusi in un appartamento, uno spazio in cui giocare in libertà e sicurezza. I bimbi sono così stimolati a muoversi, a esplorare, a immaginare avventure
La soluzione più gettonata è quella del letto sospeso che si trasforma in rifugio segreto, come una casa sull’albero: il semplice letto a castello si trasforma in una mini casa dotata di finestre, piccoli mobili, scalette spesso formate da cassettiere per sfruttare tutto lo spazio disponibile. Molto interessanti anche i blocchi che integrano tutti gli elementi della camera con le aree giochi, solitamente costruiti su misura adattando pezzi prefabbricati.
Queste soluzioni sono utili soprattutto se la cameretta ospita due o più bambini, visto che i letti sospesi permettono di guadagnare spazio. Scegliete letti e strutture di qualità, solide e dotate di dispositivi di sicurezza certificati secondo la normativa europea.











1 comment
Interessante l’idea di trasformare la cameretta in un campo gioco. Ai miei figli piacerebbe molto l’altalena e le reti per arrampicarsi.