Buondì cari amici. Cosa ne dite di cominciare la settimana con dieci camerette da sogno da cui prendere ispirazione?
Quelle che ho selezionato per questo post hanno tutte uno stile molto particolare, nato dalla reinterpretazione personale delle ultime tendenze nel campo dell’arredamento, dall’ormai intramontabile shabby chic al vintage, dallo scandinavo al bohémien. Cominciamo con le camerette dei bebé, tutte ispirate agli stili del passato con tocchi contemporanei.
Ispirazione vintage per la prima nursery, con la culla in vimini anni ’70; la carta da parati con grossi fiori di anewall che la piccola Scarlett sembra gradire molto, è l’ultimissima tendenza anche per le camere dei bimbi.
Letto in ferro battuto bianco dei primi del Novecento contrapposto a carta da parati e cuscini attualissimi per la terza cameretta, realizzata da Estelle Williot, decoratrice specializzata proprio nelle camere dei piccoli.
![]() |
![]() |
Aggiungi didascalia |
![]() |
Estelle Williot |
Per i più grandicelli, le camerette si evolvono in spazi multifunzionali, con l’angolo destinato al riposo spesso trasformato in struttura ludica durante il giorno: una soluzione perfetta per ottimizzare lo spazio. Lo stile scandinavo va per la maggiore, mentre le tendenze al top sono i letti a livello pavimento sormontati da una struttura a forma di casa, o i letti a diversi livelli con scalette e attrezzi vari, tra cui le altalene per interni, una chicca che da bambina avrei molto apprezzato.
![]() |
Flat White |
![]() |
Architectural Digest |
![]() |
Paulina Arcklin |
Infine, ispirazioni romantiche dagli accenti shabby chic, retrò industrial e bohémien:
Blonde and Bone
fourcheekymonkeys
![]() |
PetiteSmall |
4 comments
Bellissime!
Ho sempre sognato delle camerette arredate così in casa…
e sto provando a realizzarla!
Grazie per gli spunti 😉
Buon lavoro!
Molto bella la cameretta con la trave sull’altalena. Una trave cosi si presta ad appendere molte cose, appendiabiti, aeroplanini o l’intero sistema solare in miniatura, lampade… Molto versatile!
Ciao Nicola, giusta osservazione 🙂 E poi i ragazzi possono dondolarsi ogni volta che lo desiderano…era il mio sogno da bambina di città!