Le tende da sole sono un elemento utile per proteggere le nostre case dai raggi solari, ma anche per creare un ambiente confortevole all’esterno.

Anche se siamo in autunno inoltrato, conviene giocare d’anticipo, approfittando di un momento in cui i produttori non sono sommersi dagli ordini. Non dimenticate che le tende da esterno sono realizzate, nella maggior parte dei casi, su misura, dunque non è consigliabile ordinarle a ridosso della bella stagione.
Visto che i criteri di valutazione per la scelta sono diversi e articolati, vi propongo una mini guida per aiutarvi a scegliere le tende da esterno adatte alle vostre esigenze.
I vantaggi delle tende da sole
Le tende da sole hanno diverse funzioni e si rivelano utili soprattutto per schermare gli ambienti interni, proteggendoli dal surriscaldamento dovuto ai raggi solari.
Inoltre, le tende da esterni contribuiscono al decoro della facciata dell’immobile e alla creazione di un ambiente confortevole e fruibile all’esterno. Proteggono dagli sguardi indiscreti e aiutano a limitare i consumi energetici legati all’utilizzo dei condizionatori nei periodi più caldi.

Struttura delle tende da sole
Esistono diverse tipologie di tende da sole, secondo la struttura del telaio. La scelta della struttura dipende in larga misura dalla tipologia dello spazio esterno da schermare.
- a cappottina: sono un classico delle tende da esterni e hanno una forma di gusto retrò. Sono perfette per esercizi commerciali, finestre e balconi in edifici d’epoca.
- a caduta: queste tende scendono in verticale e sono adatte alle finestre e ai balconi incassati. Vengono fissate al parapetto del balcone o al davanzale della finestra. Alcuni modelli prevedono dei bracci per variare l’inclinazione della tenda.
- a bracci estensibili: è il modello più comune ed è perfetto per balconi e terrazzi. Vengono fissate al muro o al soffitto e coprono un’ampia superficie. Possono essere movimentate manualmente, meccanicamente o, nei modelli smart, tramite telecomando o smartphone.
- ad attico: sono adatte per coprire grandi superfici. Il tessuto scorre nelle guide laterali che formano la struttura.
- a pergolato: si installano su terrazzi, lastrici solari o giardini.
E’ molto importante scegliere tende da esterni la cui struttura è realizzata con materiali resistenti agli agenti atmosferici. L’alluminio è il materiale dalle migliori prestazioni, seguono il Pvc e il legno, a patto che sia correttamente trattato.
Fate attenzione anche alla qualità delle vernici che vengono utilizzate nel caso scegliate modelli che si possono personalizzare nelle colorazioni della struttura.
Infine, per le tende a caduta e a braccio estensibile, privilegiate i modelli dotati di cassonetto. Questo elemento è molto utile per conservare le tende in perfetto stato per molto tempo.
L’importanza del tessuto
Il tessuto è l’elemento più importante della tenda e deve avere determinati requisiti affinché sia efficace e durevole.
- Il tessuto deve filtrare adeguatamente i raggi UV. La capacità di filtrare i raggi solari è espressa in Gtot, con valore da 0 (scarsa) a 4. I tessuti migliori sono quelli in fibra sintetica a trama spessa. Per quanti riguarda il colore, quelli più scuri assicurano un’ombreggiatura maggiore, ma hanno lo svantaggio di trattenere di più il calore. L’ideale è quindi una via di mezzo tra un colore chiaro e uno scuro.
- deve essere impermeabile
- deve essere resistente agli strappi

Sicurezza delle tende da esterni
La normativa EN UNI 13561 stabilisce che le tende da esterni devono riportare la marchiatura CE, accompagnata dalla dichiarazione di conformità, dei dati del produttore e dal manuale di istruzioni e manutenzione.
Devono inoltre sottostare a prove di laboratorio per classificare la loro resistenza al vento, secondo categorie che vanno dallo 0 al 3.
Le tende da sole in condominio
Se abitate in un condominio, prima di installare le tende sarà necessario ottenere l’autorizzazione. La maggior parte dei condomini, infatti, prescrive nel regolamento interno il colore e a volte anche la forma, per mantenere una certa uniformità estetica della facciata.

Le agevolazioni fiscali
L’installazione di schermature solari e di tende permette di accedere all’ecobonus, in quanto riducono l’effetto serra e di conseguenza il consumo energetico. La detrazione IRPEF è valida sia per le nuove installazioni che per le sostituzioni, e l’aliquota applicabile è del 50% sulle spese sostenute.
Per avere diritto alla detrazione, le tende devono essere montate a protezione di una superficie vetrata e devono essere mobili, cioè apribili e chiudibili.
A proposito di esterni qui trovi tutti gli articoli su giardini, balconi, piscine e arredo Outdoor.