Trapunta o piumone, quale scegliere per l’inverno? Entrambi hanno dei punti in comune, ma per scegliere ciò che fa per noi bisogna conoscere le differenze.

L’autunno è arrivato, e di conseguenza le temperature si stanno abbassando, soprattutto nelle ore notturne. Le leggere copertine estive di cotone sono ormai un lontano ricordo: ora bisogna pensare alla biancheria da letto giusta per questo periodo. Meglio la trapunta o il piumone? Per chiarire ogni dubbio, vediamo quali sono le differenze e i punti in comune tra la trapunta e il piumone.
Trapunta e piumone: i punti in comune
Trapunta e piumone sono entrambe delle coperture realizzate con una imbottitura, che può essere sintetica o naturale. Tra le imbottiture naturali, troviamo quelle vegetali come il cotone, oppure quelle di provenienza animale, come la lana o la piuma d’oca. Come vi ho già raccontato in questo post, la piuma d’oca è l’imbottitura che, più delle altre, garantisce una giusta termoregolazione, è traspirante, leggera, anallergica.

Nella scelta dell’imbottitura incide sicuramente anche la questione etica, che giustamente pone dei problemi alle persone sensibili al benessere degli animali. Va detto che in Europa è vietato utilizzare piume ottenute da animali vivi, e che esistono enti che certificano la provenienza delle piume e tutelano gli interessi degli animali, come per esempio l’EDFA (European Down and Feather Association). Se decidete quindi di acquistare un prodotto imbottito con piuma d’oca, assicuratevi che il produttore sia certificato da uno di questi enti di tutela.
La trapunta, per chi ama la tradizione
Per chi ama la tradizione, la trapunta è la copertura invernale che accompagna il classico corredo letto. La trapunta ha una dimensione tale da coprire tutti i bordi del letto, e va abbinata ad un lenzuolo, preferibilmente in un colore coordinato.

La trapunta è generalmente composta, oltre che dalla imbottitura, da altri tre strati di tessuto, due interni e uno esterno, il più pregiato. Rispetto al piumone, la trapunta risulta più pesante e spessa, e per ridurre i costi, i produttori utilizzano imbottiture e tessuti interni sintetici. Dunque una trapunta potrà avere un costo più ridotto rispetto al piumone, ma non avrà le stesse caratteristiche e non regalerà lo stesso comfort.
Il piumone, praticità e versatilità
Il piumone è indubbiamente la soluzione più pratica e versatile per vestire il letto. Rispetto alla trapunta il piumone ha diversi vantaggi, con buona pace di chi preferisce una camera da letto dal look classico.
Il piumone ha una dimensione più ridotta rispetto alla trapunta, è più leggero perché , oltre all’imbottitura, ha solo due strati di tessuto, e le cuciture sono meno fitte. Bastano infatti ampie trapuntature a strisce o a riquadro per trattenere correttamente l’imbottitura, la fodera e il tessuto esterno. Questo fa si che l’imbottitura resti soffice e mantenga inalterata la sua capacità isolante e traspirante.

Il piumone viene inoltre inserito in un lenzuolo a sacco, che fa la differenza in termini di praticità e versatilità. Con questo sistema, rifare il letto è molto più veloce, il piumone resta al riparo dalla polvere e con un paio di set copripiumone possiamo cambiare look alla stanza ogni settimana.
Piumone in piuma d’oca, quale scegliere
La prima cosa da valutare quando si sceglie un piumone in piuma d’oca è il cosiddetto Fill Power, un indice ricavato dal rapporto tra volume e peso dell’imbottitura. Più alto è il valore del Fill Power, maggiore è la qualità dell’imbottitura, in termini di leggerezza, isolamento, traspirabilità. Un buon indice Fill Power è compreso tra 650 e 850.
Il secondo parametro da valutare è il Punto di Calore, che misura la capacità di mantenere il calore. In base a questo si può scegliere tra piumoni invernali e piumoni per mezze stagioni.
Infine, verificate che il produttore sia in possesso di certificazioni etiche e di qualità, e confrontate i prezzi. A questo proposito, vi ho già parlato dei piumoni di Dreamin’101, un’azienda italiana che propone piumoni con un ottimo rapporto qualità-prezzo. I piumoni di Dreamin’101 sono realizzati interamente in azienda, dall’imbottitura al confezionamento, senza passaggi intermedi, e si possono acquistare direttamente on line sul sito.
Questo permette di abbattere notevolmente i costi pur garantendo una qualità elevata. Dreamin’101 mette a disposizione diverse possibilità di scelta, così da soddisfare ogni esigenza.

Si parte dal piumone più economico, l’Essential, imbottito di piumino d’oca e rifinito con tessuti di puro cotone, che vanta un fill power di 650. Si passa poi ad un livello superiore, con il piumone Classic, rifinito in cotone satin e con un Fill Power di 750. Infine, il piumone Luxury, imbottito con la migliore selezione di piumino d’oca, avvolta in finissimo cotone batista, con l’indice Fill Power più elevato della gamma.
Tutti i piumoni Dreamin’101 sono disponibili nelle versioni invernale e mezza stagione, nelle misure baby 880×120), matrimoniale (250×220), piazza e mezzo (200×220), singolo (155 x 220) e tedesca (140×200).
Sul sito e shop di Dreamin’101 trovate anche bellissimi set copripiumino nei colori di tendenza, per dare alla vostra camera da letto un look diverso e raffinato a ogni cambio di biancheria.