Il progetto Sliding House, o casa scorrevole, nasce dall’idea di casa trasformabile, adattabile ed altamente tecnologica, e potrebbe essere un modello per il futuro.
Progettata dallo studio londinese dRMM Architects, è stata costruita nella campagna del Suffolk, e a prima vista sembra la tipica fattoria locale in legno con il tetto spiovente. In realtà l’involucro in legno non è altro che un guscio in larice scorrevole che nasconde un nucleo modernissimo: un valido escamotage che gli architetti hanno studiato per rispettare le restrittive norme urbanistiche locali.
Così, un semplice edificio dalla forma convenzionale ingloba tre zone distinte: l’abitazione principale, una casa per gli ospiti e una piscina. Il garage è stato collocato fuori asse per creare un cortile chiuso su tre lati che divide le due abitazioni. Ma il colpo di genio del progetto sta nel guscio, una struttura in acciaio e legno ben coibentata che, scorrendo su binari, apre innumerevoli scorci dell’edificio e ne modifica la fruizione. Il movimento delle ruote è alimentato da motori elettrici integrati nello spessore della parete e si attiva con un telecomando.
Il guscio scorrevole può muoversi dalla piscina, coprendola o scoprendola, fino alla casa degli ospiti sul lato opposto, creando nel mezzo via via un portico sul fronte, una veranda in vetro e acciaio con cucina e soggiorno, una terrazza con sala da bagno “on the roof”. E poi c’è anche il lato ecologico: le batterie dei motori elettrici si ricaricano grazie alle celle fotovoltaiche installate sul tetto.
vedi le altre incredibili summer house
Gli interni sono arredati in stile scandinavo minimalista, con poche concessioni alla decorazione, affidata ai colori, soprattutto al rosso, e ai materiali, come acciaio pietra e legno. Come ci spiega il proprietario, questa casa ispira un senso di meraviglia continuo:
Le pareti mobili e il tetto mobili consentono di sperimentare le innumerevoli qualità della luce, che variano in base alla stagione, all’ora del giorno e al tipo di clima.
Una casa perfetta per godersi il panorama della campagna inglese e rilassarsi nei week end, decisamente fuori dal comune.
Project: dRMM Architects//Director, Alex de Rijke//Photography © Alex de Rijke, Ross Russell
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog. Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail: