Ampliamento casa: ecco come fare

1 Shares
1
0
0

L’ampliamento può essere, in alcuni casi, una soluzione valida per aumentare la superficie abitabile della casa.

ampliamento casa come fare cucina veranda

Spesso accade che, con il passare del tempo, la casa in cui viviamo diventa troppo piccola per le nostre esigenze. L’arrivo di uno o più figli, il desiderio di avere uno spazio da dedicare agli hobby o al relax, o semplicemente, di allargare uno spazio ormai percepito come angusto; tutti questi motivi spesso ci spingono a cambiare casa. Tuttavia, in alcuni casi è possibile risolvere la situazione con un ampliamento.

In alcuni paesi del nord Europa le estensioni dei volumi esistenti sono ormai una realtà consolidata, mentre in Italia questa pratica è ancora poco diffusa. Eppure, oltre ad essere pratici, gli ampliamenti posso essere davvero d’impatto: basta guardare le immagini che ho selezionato e che possono essere fonte di ispirazione:

ampliamento casa come fare veranda
ampliamento-casa-come-fare progetti
Foto 1: Austen House, Adam Knibb Architects//Foto 4: progetto di WT Architecture, PH Matt Laver

Vediamo quali sono i passi da compiere per realizzare un ampliamento:

Requisiti per la progettazione

Per estendere il volume di un’abitazione esistente bisogna rispettare alcuni requisiti fondamentali. La prima cosa da fare è quella di rivolgersi a dei professionisti, i quali verificheranno la fattibilità e faranno una stima dei costi del progetto. Andranno valutate le caratteristiche fisiche (orografia dell’area, dislivelli, alberi e così via) e urbanistiche (vincoli normativi e rispetto degli standard specifici dell’area).

ampliamento casa come fare moderno
Progetto: Arch. Kenny Forrester//PH Adam Scott

Il progetto dovrà prevedere necessariamente l’ampliamento delle fondamenta della casa, passo fondamentale per garantire la stabilità strutturale e la sicurezza di tutto il fabbricato nel suo insieme, soprattutto se si prevede la demolizione di porzioni dei muri portanti. E’ quindi molto importante rivolgersi ad imprese affidabili e specializzate nella costruzione di edifici, dalle fondamenta al tetto.

Le tipologie di ampliamento

Una volta valutata la fattibilità, occorre stabilire il tipo di ampliamento che si desidera e realizzare il progetto. Le estensioni possono andare dalla chiusura o dalla realizzazione ex novo di balconi, verande, loggiati, terrazzi; dalla costruzione di nuovi fabbricati fino alla trasformazione di locali tecnici, rimesse, garage in ambienti abitabili, se contigui all’edificio esistente.

Norme

Il testo di riferimento per tutti gli interventi edilizi è il TUE -Testo Unico per l’Edilizia (Download). Inoltre, bisogna riferirsi alle leggi del Piano Casa. Tenete presente che in molte regioni il Piano Casa è già scaduto mentre in altre verrà prorogato, dunque occorre informarsi sulla situazione nel proprio comune di residenza. In generale tutti i Piani Casa prevedono la possibilità di aumentare la cubatura fino al 20% dell’esistente in deroga alle normative locali. 

a proposito di ampliamento, hai visto questo post sul recupero del sottotetto?

ampliamento casa come fare casa vecchia

In generale, l’ampliamento deve essere contiguo al fabbricato esistente, nel rispetto delle norme di tutela del paesaggio e dei beni storici, di quelle igienico sanitarie e anti sismiche. Inoltre sussiste l’obbligo di integrare le fonti energetiche che serviranno la nuova unità con quelle sostenibili.

Incentivi

Per gli ampliamenti non sono previsti incentivi, a meno che non si tratti di interventi che riguardano terrazzi, balconi e verande. E’ possibile ottenere la detrazione del 50% prevista dal bonus ristrutturazione se si realizzano nuovi balconi, si chiudono terrazze con demolizione del muro che dà sul balcone creando un aumento di superficie lorda di pavimento, se si trasforma il balcone in veranda (spazio coperto chiuso con elementi trasparenti parzialmente o totalmente apribili). Il tutto sempre nel rispetto delle norme edilizie e urbanistiche vigenti nel comune di residenza.

ampliamento casa come fare legno

Permessi

Infine, una volta pronti il progetto e tutta la documentazione necessaria, si può passare alla parte burocratica. L’ampliamento, essendo una nuova costruzione, richiede il rilascio del Permesso di Costruire. Le uniche eccezioni riguardano quei comuni in cui è ancora in vigore il Piano Casa, e per ampliamenti che non superino il 20% del volume esistente: in questo caso è sufficiente presentare la SCIA. Anche questa fase, consiglio di affidarsi a professionisti del settore edile, così da essere certi di non avere problemi in fase di approvazione del progetto.

Crediti foto di copertina: progetto Arch. Manuel Sequeira//PH ©  Meero


Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog.  Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

1 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like