C’è chi li chiama bungalow, chi cabine, o tiny house: sono le piccole case in legno, un tempo spartane e senza alcun appeal, oggi di tendenza tra i designer.
Sono finiti i tempi dei bungalow spartani e senza stile nei quali molti di noi hanno trascorso le vacanze estive: sempre più designer e architetti si cimentano nella progettazione di queste mini casette in legno, inventando forme accattivanti e ambienti funzionali.
Il concetto che sta alla base di queste costruzioni è semplice: con poche decine di migliaia di euro si può costruire una Summer house (in alcuni casi usufruibile anche in inverno) dotata di tutti i confort e dall’impatto davvero minimo sull’ambiente.
Il loro fascino risiede infatti nel fatto di essere immerse nella natura e di facilitare l’immersione totale nel paesaggio: banditi i vecchi capanni con finestre-francobollo, i nuovi bungalow si aprono quasi totalmente all’esterno, grazie alle grandi vetrate e agli spazi continui esterno-interno. Oggi vi porto in Finlandia a visitare due bungalow costruiti dal designer Robin Falck nel segno dell’ecosostenibilità.
Un “Nido” nel bosco
Il primo bungalow si chiama “Nido”, è costato solo 10.500$ e si trova nella pittoresca località di Sipoo. Spiega Robin:
“Nel 2010, volevo costruirmi un posto tutto mio. Così, quando ho trovato questo bellissimo luogo, ho disegnato il mio rifugio di dimensioni ridotte. Ho utilizzato materiale locale riciclato, e l’ho costruito con le mie mani, così sono riuscito a ridurre i costi in modo considerevole. Ho deciso di chiamarlo Nido, una parola italiana che significa nido di uccelli”.
Costruito su due piani per un totale di 50mq, presenta la zona giorno al piano terra e la zona notte al mezzanino, entrambe illuminate da un’enorme finestra che occupa quasi tutta la parete sud, leggermente inclinata, e con vista sul lago.
Come un Sami lappone in riva la mare
Sembra un Sami lappone: è il primo pensiero che ho avuto quando ho visto questo bungalow.
In effetti, questa cabina, che si chiama Nolla (zero in finlandese), si può trasportare e montare facilmente e, proprio come nella classica tenda, non è dotata di toilette e di acqua corrente.
Scomodo vero? Eppure, quando il nostro Robin ha deciso di metterla su Air B&B al prezzo di 35 $ a notte, le prenotazioni sono fioccate. Certo, per lavarsi e per i bisogni è necessario andare ai bagni ecologici (sicuramente pulitissimi) situati a 400 metri. Del resto, il bungalow si trova sull’isola di Vallissari, che ospita un parco ed è un’area protetta. Per l’energia elettrica, ci pensano i pannelli solari montati sul tetto, mentre il riscaldamento è alimentato con biodiesel.
Nolla rappresenta un nuovo modo di vivere la vacanza: eco consapevole e orientata alla contemplazione della natura e al contatto con la propria interiorità.
Se avete voglia di evadere, di sognare di luoghi lontani e case bellissime, qui trovi tutte le summer house pubblicate.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog. Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail: