Letto trasformabile: quale scegliere

0 Shares
0
0
0

Il letto trasformabile è una valida soluzione salva spazio, perfetta per arredare in modo funzionale i piccoli spazi.

Letto trasformabile quale scegliere letto contenitore

Se ci si trova a dover arredare una stanza di pochi metri quadrati, la soluzione migliore è quella di utilizzare oggetti multifunzionali, come i letti trasformabili.  Oggi esistono in commercio valide soluzioni che uniscono qualità e praticità, senza perdere di vista il lato estetico. Ecco 5 soluzioni estremamente funzionali che permettono di sfruttare pienamente lo spazio, adatte sia per camere da letto di dimensioni ridotte, sia per i monolocali:

Letti a ribalta

Se la metratura della stanza non permette di posizionare un letto nel modo giusto, si può scegliere il modello a ribalta, che si nasconde verticalmente in un armadio: in questo modo il letto scomparirà completamente alla vista. Per coricarsi la sera, sarà sufficiente abbassarlo fino a terra. Questa è una soluzione lineare e compatta, che permette di arredare al meglio anche i piccoli spazi, per crearne di nuovi destinati ad altre esigenze. Questi modelli si possono trovare con letti singoli o matrimoniali, e anche con letti sovrapposti o affiancati. Alcune soluzioni permettono di sfruttare lo spazio libero che viene a crearsi quando il letto è chiuso, per esempio con scrivanie o sedute integrate.

Letto trasformabile quale scegliere letto a ribalta
Letto contenitore

Molto pratico il letto-contenitore: lo spazio sottostante il materasso è sfruttato per riporre gli oggetti meno utilizzati, come le coperte o il cambio di stagione. Questi spazi sono molto capienti e sfruttano in modo intelligente un volume che corrisponde all’incirca a quello di un piccolo armadio, preservando inoltre questa zona dagli accumuli di polvere e donando un tocco di stile a tutta la camera.

Letti a castello multifunzione

Nel caso in cui si debba arredare una cameretta per bambini poco spaziosa, è possibile utilizzare i letti rialzati , che  permettono di concentrare diverse funzioni in uno spazio di pochi mq. Le combinazioni possibili sono molteplici: dai due letti sovrapposti ad un unico letto rialzato con la zona sottostante trasformata in armadio, zona studio o zona gioco. Per poter salire comodamente questi modelli sono dotati di scalette o di strutture a gradini composte da cassetti o scaffali di profondità diverse.

Letto trasformabile quale scegliere letti a castello

Con testiera contenitore

Chi ama leggere o utilizzare il tablet o il computer comodamente sdraiato, con questa soluzione può trovarsi perfettamente a suo agio: la testiera contenitore integrata ad alcuni modelli funge infatti allo stesso tempo da recipiente e da appoggio per la lampada da lettura, per i libri e per i dispositivi digitali. 

I letti mobili

I letti dotati di ruote  hanno il vantaggio di poter essere posizionati dove si vuole. Di notte può essere collocato davanti all’armadio, mentre durante il giorno si può facilmente spostare in un angolo e, con l’aiuto di grossi cuscini, si può trasformare in un divano. Naturalmente le ruote si possono bloccare con un semplice gesto, in modo tale da non correre il rischio di ritrovarsi in un’altra stanza mentre si dorme!

Letto trasformabile quale scegliere letto su ruote


Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog.  Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


 

0 Shares
3 comments
  1. Grazie per l’idea del letto con le ruote! Avete qualche azienda da consigliarmi?
    Comunque sul mio letto contenitore ci inserisco di tutto, non solo gli oggetti meno utilizzati. Ho delle enormi scatole per il cambio stagione che solo l’azienda VAMA divani è riuscita nell’impresa di realizzarlo su misura per me.

  2. A casa da piccola ho utilizzato un letto ribaltabile per tantissimi anni: la mattina si alzava, si chiudevano le ante e si mimetizzava perfettamente fra i mobili. Poteva sembrare uno di quegli armadi in cui si appendono le giacche. Anni dopo, spiando l’arredo di un b&b in cui stavo passando le vacanze, ho visto il primo letto a contenitore e mi sono un po’ innamorata: oggi vivo in una casa non grandissima, in cui la camera da letto è lo spazio più ampio e a gestito bene. Inutile dire che la prima scelta di design è stata il letto a contenitore (pieno di coperte e di parte dei vestiti del cambio stagione).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like