Scopriamo insieme le proposte per la casa di Ikea cui ispirarsi per l’autunno, tra nuovi colori e accostamenti inediti.
Il nuovo catalogo Ikea 2019 è arrivato già da un po’ di tempo, e sono lieta di constatare che l’azienda svedese riesce sempre a stupire. Tra collaborazioni con affermati designer, collezioni in edizione limitata e proposte adatte a tutti i gusti e ai diversi stili di vita, Ikea è ormai entrata nell’Olimpo dei brand più influenti per le tendenze. Oggi vi presento le proposte per rinnovare la casa in autunno: con un investimento minimo e giocando con i tessili e i complementi d’arredo, si può cambiare l’aspetto della casa, sincronizzandolo con il nostro mood del momento, in linea con il concept #siamofattipercambiare, tema portante delle collezioni 2018-2019.
Scopriamo i nuovi trend per l’autunno-inverno 2018-20189
Flower power
Grande ritorno dei fiorati sui tessuti: fiori di medie e grandi dimensioni disegnati su fondo scuro vanno a rivestire divani, poltrone, pouf e cuscini. Dopo aver impazzato tra le carte da parati negli anni scorsi, rose, camelie e peonie si confermano protagoniste della decorazione, scalzando in parte cactus e piante tropicali. I fiori sono perfetti sulle sedute in stile classico, come l’intramontabile EKTORP, ma possono dare un tocco di freschezza anche ad un ambiente moderno, grazie ai cuscini e agli accessori da abbinare nei colori coordinati, come il tavolino GLADOM o il vassoio SMAKSINNE. Per un abbinamento d’effetto, accostate ai fiori un motivo a contrasto come il sempreverde scozzese, proposto nel versatile cuscino double face JUMHILD.
Colori intensi in accostamenti inediti
La palette scelta per la stagione invernale quest’anno è decisamente intensa: blu oltremare, verde petrolio, viola, rosso carminio, bordeaux, verde salvia, rosa, si incontrano creando gioiose armonie. Accostamenti inediti e di grande effetto per tessuti, tendaggi, accessori.
Anche per gli abbinamenti tra materiali si gioca decisamente sui contrasti: come spiega l’interior designer di IKEA Elin Hermansson:
”arreda il soggiorno usando fibre naturali abbinate a morbide forme organiche ed elementi soffici e vellutati”.
E così materiali caldi come il velluto, il legno e le fibre vegetali si accompagnano ai freddi metalli e ai vetri: il risultato è ambiente caldo, accogliente e dal sorprendente impatto estetico.
Foto by IKEA
Le palette colori le ho ricavate con il tool Canva Color Palette.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog. Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail: