Oggi voglio parlarvi di una tendenza che mi piace molto: quella della carta da parati panoramica. Scopriamo di cosa si tratta.

Carta da parati panoramica è una delle ultime mode, soprattutto qui in Francia. Tra gli architetti e i designer d’interni non è una novità, come potete vedere da questo articolo dedicato ad uno dei miei architetti preferiti, Caroline Andreoni: per lei questo rivestimento è una firma, e io adoro il modo in cui lo utilizza negli interni. In effetti, con questo tipo di decorazione si rischia di sconfinare nell’eccesso o nel kitch: tra i soggetti che ho selezionato non troverete fotografie dei Caraibi o altre amenità, ma paesaggi dipinti che invitavano a viaggiare nei paesi esotici, oppure delicati motivi botanici.

Cos’è la carta da parati panoramica
Questo rivestimento è formato da rotoli di carta stampata di dimensioni standard che, una volta uniti sulla parete, formano un decoro di grandi dimensioni, solitamente un paesaggio. Si può accomunare ai trompe-l’œil, con la differenza che questi ultimi sono realizzati con la tecnica dell’affresco e rappresentano un’estensione illusoria della stanza.

La carta da parati panoramica haa una lunga storia, come testimoniano i pezzi conservati al Musée du Papier Peint di Rixheim.



Bien Fait
Come utilizzarle negli interni
Le tappezzerie panoramiche sono perfette per rivestire vestiboli, corridoi o pareti divisorie. Come vedrete dalle immagini, sono fantastiche anche in bagno. Il massimo livello scenografico si ottiene applicandole ad una parete nel living, dietro la testata del letto e nelle camerette.




