Prima hanno fatto capolino nelle case più glamour, poi hanno timidamente conquistato i monolocali scandinavi e parigini e infine hanno trionfato imponendosi come una delle tendenze d’arredo più gettonate del 2017: sono le carte da parati a motivi floreali.
Bouquet di rose, tulipani e margherite che ricordano i fiori dipinti dai pittori fiamminghi, vegetazione tropicale con orchidee, tucani e pappagalli, illustrazioni botaniche, su sfondo scuro o chiaro, dipinti ad acquarello o stilizzati alla William Morris. Per i più audaci, spopola la versione, inedita, con i macro fiori: le pareti si trasformano in grandi tele e l’effetto è senza dubbio sontuoso e di grande impatto. La scelta è molto vasta e adatta a quasi tutti gli stili: perfetta per lo stile classico, shabby chic e bohemien, ma anche per dare un tocco di eccentricità ad interni minimalisti e per riscaldare un ambiente in stile industrial; gli architetti inoltre non si limitano a proporla per soggiorno e camere da letto, ma anche per la cucina e il bagno.
Prima di scegliere la tappezzeria, vanno sempre tenute presenti alcune regole sulla percezione della luce e dello spazio che aiutano a non commettere errori:
una stanza esposta a nord, quindi abbastanza buia, sarà resa più luminosa da una carta da parati chiara e ravvivata da colori caldi. I colori chiari danno profondità alla stanza, grazie all’illusione ottica che “allontana” i muri tra loro. Al contrario i colori scuri danno la sensazione di avvicinare i muri, dunque lo spazio sembra ridimensionato.
Vediamo come utilizzare queste bellissime carte da parati a motivi floreali in ogni stanza:
ingresso
L’ingresso, quando presente, è il biglietto da visita della casa: essendo un locale di passaggio, non presenta particolari limitazioni nella scelta della decorazione. Se vi siete innamorati della meravigliosa ma impegnativa carta da parati che riproduce una natura morta fiamminga di dimensioni gigantesche, l’ingresso è il locale giusto per regalarvi un angolo da sogno senza timore di stancarvi.
zona living
E’ la zona dove si riunisce la famiglia e dove si riceve: è l’ambiente perfetto per sperimentare i fiori macro, che sicuramente colpiranno i vostri ospiti; tuttavia, a lungo andare potreste stancarvi di una fantasia così impegnativa. Il mio consiglio è di evitare di tappezzare tutte le pareti, ma di privilegiarne una in particolare, come quella dietro il divano principale, o di creare uno o più pannelli in un angolo strategico della stanza, come per esempio in questo appartamento parigino. Scegliete le classiche rose in bouquet con tulipani e margherite, con fondo scuro o chiaro, secondo l’esposizione e la grandezza della stanza. Se invece preferite i classici e rassicuranti tralci fioriti, scegliete i motivi stilizzati alla William Morris: in questo caso potete rivestire tutte le pareti se lo desiderate.
camere da letto
Nelle camere da letto è una buona regola scegliere colori e motivi riposanti e il più possibile neutri. Se vi piacciono le carte da parati a fiori macro, tuttavia, l’ideale è rivestire la parete dietro al letto, così da valorizzare l’arredo e la parete allo stesso tempo. Nelle nursery o nelle camerette delle bambine, optate per fantasie su fondo chiaro e colori pastello. Anche nelle camere dei maschietti si possono introdurre motivi floreali, magari utilizzando una carta da parati a fiori multicolori o con soggetti tropicali o botanici.
bagno e cucina
La carta da parati ha conquistato anche il bagno e la cucina, anzi, si può affermare che sia ormai una tendenza consolidata, e non solo nei paesi anglosassoni. Anche qui, come per l’ingresso, potete sbizzarrirvi, scegliendo motivi in armonia con l’arredo e con le piastrelle, a patto che queste ultime siano in tinta unita. Per il bagno, oltre ai fiori, sono perfetti anche i soggetti con foglie e fiori tropicali.
Se state pensando di rinnovare una o più stanze della vostra casa, come sempre il web è una fonte inesauribile di ispirazione e non solo: oggi è possibile, su alcuni siti, ordinare i campioni delle tappezzerie che ci piacerebbe acquistare, così da poter toccare con mano la qualità del prodotto, la consistenza della carta, la texture e la brillantezza dei colori. Io ho scelto alcuni motivi che vorrei utilizzare per rivestire una porzione dell’ingresso:
Io mi sono innamorata delle rose su fondo azzurro, e voi quale preferite?
Crediti foto:
1-5-7-8- Carta da parati anni ’70 // 2- redonline // 3- Sarah Sarna // 4- Royal Roulotte Studio // 6-Pinterest // 9- Mokkasin // 10-Blush Photography // 11-
Côté Maison // 12-Cupcakes and Cashmere // 13-Jade Osborne Photography
4 comments
bellissime!
https://www.gruppocmservizi.it
Oh mi piace quella a sfondo scuro con i fiori giganti usata con la vasca da bagno (mi piace anche quella ?) e l’ingresso se non ho visto male. Belle Cinzia!
Marina
Che bello un’articolo che parla della carta da parati.
Noi facciamo anche la carta da parati basata su materiale fotografico, un po’ diverso dalle carte che hai segnalate tu, ma spero piacciano!
Per cortesia, posso avere qualche dettaglio per per la carta con lo sfondo blu ed i grossi fiori sul rosa in un ingresso? Che marca é? Dove posso acquistare? Che dimensioni ha?