Le forme sono le vere protagoniste dello stile Chubby. Pochi elementi, ma di impatto, curati nei dettagli e nel design sofisticato e accogliente. Vediamo le caratteristiche principali di questa popolare tendenza di arredo.

Caratteristiche dello stile Chubby
Le parole chiave che contraddistinguono questa tendenza di arredo sono poche e incisive: tondeggiante, morbida, avvolgente, sinuosa e molti di più sono gli aggettivi che descrivono invece la sensazione estetica che emana. Dalle linee curve e dal design ricercato, lo stile Chubby entra definitivamente nel mondo dell’arredamento a partire dal 2018, da un’evoluzione del già noto Contemporary Art Decò, di cui potete leggere tutte le particolarità in questo articolo completo:
Tuttavia il primo progetto che si possa definire Chubby è risalente al secondo dopoguerra, con la famosa sedia Pelican di Finn Juhl, dalle linee moderne e poco in accordo con il design di quegli anni, ma invece in perfetta armonia con gli ambienti contemporanei di oggi.

La tendenza Chubby però non è pertinenza del solo mondo dell’interior design, ma si collega anche, per esempio, all’ambito della moda con tutto ciò che riguarda abbigliamenti comodi, morbidi, soffici, che si adattano a corpi dalle curve sinuose.
Le linee e gli arredi
Predominanti sono le forme tondeggianti, voluminose e paffute, che si mescolano ai toni forti di questo arredo creando ambienti sofisticati e di elevato impatto estetico.

Il design degli arredi contraddistingue questa tendenza, la quale si allontana dalle linee spigolose e lineari degli stili moderni e predilige geometrie rotonde, avvolgenti che rimandano a una sensazione di abbraccio e calore.



Tutto lo stile viene reso soprattutto in poltrone, divani o sedie che meglio ne definiscono il senso di morbido e sinuoso. Non ci sono limiti alla fantasia geometrica e molti sono i designer che sperimentano questa nuova tendenza con pezzi di arredo unici e sofisticati. Si possono creare delle composizioni assemblando forme tubolari, oppure progettare poltrone che ricordano delle ciotole in cui sprofondare dentro, ma solide e robuste, ideali per sentirsi coccolati come in un tenero abbraccio.
I colori della tendenza Chubby
Questi arredi sono versatili anche per ambienti dai toni moderni e contemporanei e mirano a rompere un po’ lo stile di linee spezzate e simmetriche per lasciare spazio a una nota di dolcezza.


I colori dello stile Chubby non seguono regole precise, si preferiscono toni pastello, ma si possono anche introdurre colori più accesi e forti, come qualche tinta fluo.


I toni accesi e affettuosi della tendenza Chubby ricordano le statuette della fertilità delle prime civiltà, con le loro forme sinuose, abbondanti e protettive. L’aspetto incisivo di un ambiente Chubby è l’ atmosfera eclettica fatta di colori, disegni e sensazioni.
Arredare casa con pezzi di arredo Chubby è un’esperienza, un momento di tenerezza a cui lasciarsi andare e che dona agli ambienti casalinghi un tocco di raffinatezza e, allo stesso tempo, di intimità.




Tavolo BOLD By Ethimo
Testiera magnetica HOOK di Studio 28 per Ronda Design
Letto matrimoniale stone di Federico Peri per BAXTER