Giardino verticale in casa vostra: cos’è e come si costruisce

0 Shares
0
0
0

Il giardino verticale è una struttura a parete composta da piante e fiori perfetta sia per l’interno che per l’esterno della vostra casa. Ecco tutti i dettagli che lo compongono e come costruirlo!

giardino verticale

Giardino verticale: che cos’è

Da sempre le piante sono un modo di arredare casa con gusto e stile e, allo stesso tempo, creano un’atmosfera di serenità e armonia. C’è chi ama qualche tocco di verde qua e là e c’è chi, invece, decide di creare un vero e proprio giardino in casa! Non si tratta della classica edera rampicante che vediamo crescere sui muri esterni di molte case, ma di una vera e propria creazione innovativa e originale a cui va dedicata particolare cura. Il verde verticale è un’installazione che si sviluppa in altezza e prevede l’inserimento di arbusti e piante molto vicine e compatte tra loro a formare un manto erboso omogeneo.

giardino verticale

Come costruire un giardino verticale

Che sia interno o esterno alla vostra casa, il vostro giardino verticale sicuramente non poggerà direttamente sul muro o sulla parete. Questa tipologia di spazio infatti necessita di strutture portanti ausiliarie, per garantire la sopravvivenza dell’ecosistema che andrete a creare. Generalmente si utilizzano telai metallici in cui inserire le piante, con sistemi di supporto parte in PCV e parte in feltro, ma la parte più importante è il sistema di irrigazione. Le piante che formano in verde verticale, che vengono installate senza terriccio, necessitano di regolare irrigazione e fertilizzazione. Per questo esistono dei sistemi automatici da impostare a seconda delle esigenze e per essere certi che le vostre piante non soffrano.

giardino verticale

Parete vegetale GREENERY by Paola Lenti

Scegliere le piante

Scegliere le piante per il vostro giardino verticale è un’operazione accurata. Prima dell’acquisto di ogni pianta bisogna studiare bene la casa e gli ambienti, scegliendo con attenzione dove posizionare l’installazione. Le piante hanno infatti bisogno di luce ( chi più chi meno) e di un luogo ben arieggiato.  Tenendo presente che il vostro giardino verticale sarà dotato di un sistema autonomo di irrigazione, è bene tenerlo lontano da mobili o arredi sensibili all’umidità e posizionarlo, per esempio, vicino a una finestra  o in bagno. Sulla scelta delle piante si consigliano piante sempreverdi, facili da curare e perenni in ogni stagione, oppure quelle specie rigogliose, con fogliame che creano un tocco di decoro, come la felce.  Altra soluzione sono le piante grasse, soprattutto perchè necessitano di poca acqua quindi sono più facili da gestire. Se invece avete pensato a un giardino verticale esterno, per esempio sul balcone, allora potete pensare a un piccolo orto! Le piante aromatiche, infatti, si prestano benissimo a questa soluzione.

Soluzioni fai da te per costruire un giardino verticale

Per costruire la vostra personale parete verde verticale potete affidarvi a un professionista, soprattutto se intendete farlo all’esterno della vostra casa, oppure prendere in considerazione qualche soluzione fai da te. Potrete così installare delle vostre creazioni utilizzando strutture che vi permettano di utilizzare il terriccio e quindi variare con le specie di fiori e piante. Un esempio è il pallet, che appeso solidamente alla vostra parete, diventa un’ottima struttura di appoggio per decorazioni floreali. In alternativa potete usare anche dei sacchi, magari in iuta o canapa intrecciata, in cui inserire le vostre piante e poi appenderle con appositi ganci e supporti o, ancora, fioriere verticali.

I vantaggi del verde verticale

Tra i diversi vantaggi dell’avere un giardino verticale in casa, ricordiamo gli effetti benefici sulla psiche e il benessere della persona, poichè natura da sempre è veicolo di serenità e pace interiore. Oltre a questo le piante, così disposte, offrono altri interessanti vantaggi. Sono un ottimo isolamento, sia termico che acustico e depurano l’aria, migliorandola. A livello visivo poi sono di enorme impatto estetico, internamente rendono gli ambienti unici, decorando intere pareti, mentre all’esterno migliorano l’equilibrio tra il cemento, le costruzioni urbane e il verde della natura, donando un tocco di naturalezza all’ambiente.

Dedicate tempo alla ricerca della giusta struttura e delle giuste piante e avrete un giardino verticale perfetto per la vostra casa!

Per approfondire: Sulla natura, l’Art Nouveau e il Biophilic Design

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like