Le soluzioni salvaspazio ormai sono molto diffuse; tante sono le aziende che le progettano e le producono per soddisfare le richieste sempre più numerose di chi ha poco spazio a disposizione in casa. Ecco allora qualche consiglio per poter sfruttare ogni centimetro!

Innanzitutto, per soluzioni salvaspazio si intendono arredi come mobili contenitori – per cui è sfruttabile anche lo spazio al loro interno – o quei mobili trasformabili che possono cambiare la loro configurazione, o ancora soluzioni compatte ma dalle molteplici funzioni.
Una delle possibilità per ottimizzare lo spazio è quella di separare con l’arredo,quindi dividere i vari ambienti non tramite le classiche pareti murarie, ma con i mobili stessi. Oltre a essere più economico, più veloce e più pulito da realizzare, consente di contenere e di mantenere una permeabilità visiva, ideale per le case piccole. Usate arredi bifacciali, come librerie, pareti attrezzate o vere e proprie pareti passanti.


Guadagnare spazio sfruttando l’altezza
Un’altra soluzione salvaspazio che può essere utile a chi ha una casa piccola è quella di sfruttare l’altezza, ovviamente quando questo è possibile. Ideale in particolar modo per la camera da letto, dove potete prevedere dei letti a soppalco, come questi con letto sopra e spazio relax sotto.
Oppure si può prevedere una struttura per rialzare il letto come una pedana, con cassetti, armadiature o ripiani per libri e aggiungendo, se serve, una postazione studio o lavoro. Il risultato che si ottiene è estremamente compatto.
Esistono poi dei letti con un sistema che consente di tirarli su e giù verticalmente, rimanendo a soffitto quando non sono utilizzati e quindi non occupando il minimo spazio a terra.

Altro modo per sfruttare l’altezza è nel caso in cui abbiate un sottoscala aperto, spesso inutilizzato. Potete invece renderlo uno spazio contenitivo realizzando delle armadiature in legno o delle nicchie in cartongesso, oppure trasformarlo in lavanderia o bagno di servizio.
Soluzioni salvaspazio trasformabili
I mobili trasformabili sono sicuramente molto d’aiuto, ad esempio quelli a scomparsa, multifunzionali, allungabili o scorrevoli. Come questo sistema, che prevede un mobile contenitore a cui è sovrapposto un piano a ponte, che diventa un tavolo da pranzo.


Oppure questa consolle sospesa che contiene un tavolo/scrivania all’interno, chiuso da un’anta a ribalta.

Ancora, tavolini bassi che si trasformano in tavoli da pranzo più grandi, tirandosi su e allungandosi.


Esistono anche veri e propri sistemi trasformabili per la camera, il soggiorno, la cucina o la zona studio. Come questo sistema che è insieme libreria, letto matrimoniale e tavolo

Estremamente salvaspazio è questa mini cucina, che ha lavello, piccola piastra a induzione a due fuochi, piccolo frigo con freezer, mini lavastoviglie e pensili. Tutto il necessario racchiuso in soli 127 cm.
Mai vista una scala a chiocciola richiudibile? Semplicemente premendo un pulsante, si apre o si chiude ruotando su un asse centrale e gli scalini sono anche contenitori.


Se avete una casa piccola e desiderate una progettazione ottimale, consultate il sito https://zeumadesign.com.