Self storage, quando usufruirne e come funziona

5 Shares
1
0
4

I self storage sono magazzini nei quali si può affittare uno spazio per stipare temporaneamente mobili, oggetti, documenti. Questi depositi sono un valido aiuto in caso di traslochi o ristrutturazioni. Vediamo come funzionano.

Self storage

Il servizio di self storage è in netta crescita in Italia. Nato negli Stati Uniti, si è diffuso successivamente in Europa, mentre nel nostro paese è arrivato con un certo ritardo.

Prima dell’arrivo di questo utilissimo servizio, in caso di trasloco o di ristrutturazione, ci si arrangiava con soluzioni di fortuna. 

Chi aveva la fortuna di possedere una cantina, un solaio o un box, ammucchiava in questi locali mobili e scatoloni, ma questo sistema aveva degli svantaggi. Premesso che questa non è una soluzione praticabile in caso di trasloco, cantine e solai hanno accessi disagevoli, spesso sono di piccole dimensioni e possono essere umidi e poco puliti.

Oggi, grazie alla diffusione dei magazzini temporanei, si può usufruire di un servizio tailor made che ci viene incontro per risolvere i problemi in modo professionale.

Vediamo quindi come funziona il self storage nello specifico.

Quando usufruire del servizio di self storage

Oltre ai già citati casi dei traslochi e delle ristrutturazioni, il servizio di self storage può essere utile in moltissimi altri casi.

Per esempio, quando siamo costretti a svuotare la casa di un congiunto in caso di decesso, oppure per conservare documenti, una collezione ingombrante o i vecchi mobili qualora decidessimo di rinnovare l’arredo di casa.

I box possono avere un utilizzo stagionale, per esempio per stoccare gomme da neve e dotazioni sportive come sci e scarponi in estate, o attrezzature per il mare e per il campeggio d’inverno.

Self storage

I magazzini temporanei sono utilizzati anche da aziende e professionisti, come archivio per documenti o per immagazzinare merci, imballaggi e attrezzature. Anche chi possiede un e-commerce può utilizzare questa soluzione per stoccare le merci in attesa di vendita.

E chi ha bisogno di un piccolo spazio per depositare bagagli, un cambio di guardaroba o piccoli oggetti? Nessun problema, visto che esistono servizi, come BoxUp, che offrono diverse tipologie di box, dal vano di 1 metro cubo fino al box XXL di oltre 40mq.

Come scegliere il deposito temporaneo

Prima di scegliere il servizio di deposito, assicuratevi che le strutture siano recenti e mantenute in perfetto stato. Questo è importante affinché i vostri oggetti siano conservati al riparo da polvere, animaletti vari e umidità.

Verificate il livello di sicurezza, come la presenza di un circuito di videosorveglianza collegato a un sistema di vigilanza, e il tipo di chiusura del box.

Informatevi su eventuali servizi complementari, che potrebbero esservi utili in caso di bisogno.

Per esempio, BoxUp mette a disposizione imballaggi, un servizio traslochi e uno di noleggio furgoni. Questo vi consente di non perdere tempo nella ricerca di altri operatori e di risparmiare sulle spese. E a proposito di spese, BoxUp ha il vantaggio di gestire gli spazi e la durata dei contratti in modo molto flessibile. Grazie alla varietà di metrature a disposizione, il cliente paga solo lo spazio che effettivamente occupa, e il contratto si può rinnovare di mese in mese.

Infine, fattore da non sottovalutare, i depositi di BoxUp sono accessibili 24h su 24 e 365 giorni l’anno, così da rendervi totalmente autonomi nella gestione del vostro box.

Cosa si può depositare nei box

Nei box dei depositi in pratica si può conservare di tutto, ma ci sono alcune eccezioni e delle regole da rispettare.

Come è facilmente intuibile, sono vietati i materiali infiammabili e i prodotti deperibili. 


5 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like