Oggi parliamo di un piccolo gioiello tecnologico, valido alleato per la pulizia della casa: l’aspirapolvere ciclonico. Come funziona, le caratteristiche tecniche e i vantaggi rispetto ai modelli tradizionali.

L’alta tecnologia si mette ogni giorno a disposizione delle nostre necessità quotidiane. Il concetto di smart home è ormai all’orizzonte e ben presto apparecchiature sempre più sofisticate potranno dialogare tra loro grazie alle meraviglie dell’Internet of things. Già oggi siamo circondati da piccoli grandi gioielli hi-tech, compagni di vita che ci agevolano nelle nostre mille e una attività. Quello domestico è un settore ‘principe’ in questo senso, dal momento che l’innovazione da sempre strizza l’occhio al benessere. Un aspirapolvere ciclonico, ad esempio, potrà rappresentare un valido ausilio nella pulizia della casa.
Come funziona l’aspirapolvere ciclonico
Per capire come funziona bisogna iniziare analizzando alcune caratteristiche specifiche, sottolineando che questo strumento non fa uso del classico sacchetto. E’ un dettaglio non da poco, dal momento che consente un risparmio di tipo economico e permette di uscire dal tunnel della ricerca di contenitori divenuti spesso scarsamente reperibili. Occorre anche distinguere tra due tipologie essenziali di aspirapolvere, quello cosiddetto ‘multiciclonico’ (ha più coni e cattura circa il 95% della polvere) e quello ‘monociclonico’ (qui c’è un solo cono, si può arrivare fino al 75%). Quanto invece al suo funzionamento, è possibile affermare che l’aspirapolvere ciclonico riesce a separare lo sporco (in particolare la polvere) nella cassetta deputata: ciò grazie alla forza di tipo centrifugo che si produce nel contenitore stesso. Lo sporco, in pratica, viene aspirato dalla superficie di riferimento (pavimenti ma non solo) per essere poi investito dall’elica che lo separa dall’aria fino a condurlo nell’area di deposito.
Caratteristiche tecniche, confronti e vantaggi
La sensazione di avere sempre la casa pulita è un piacere personale. Sapere di poter accogliere al meglio ospiti a cena, parenti e colleghi di lavoro è il frutto di un importante lavoro di pianificazione delle varie faccende, che rende la permanenza in casa sempre piacevole anche per chi la vive ogni giorno. Il concetto di ordine e pulizia si sposa al meglio con un gioiello di alta tecnologia come l’aspirapolvere ciclonico. Ne esistono di varie marche e modelli, ciascuno calibrato per rispondere a determinate e specifiche esigenze, sempre nell’ambito della distinzione tra ‘mono’ e ‘multiciclonico’. Possono essere con o senza fili: nel primo caso si tratterà di strumenti più potenti e con una maggiore capacità, che dovranno però essere sempre attaccati alla corrente, mentre per gli altri non ci sono limiti di spazio, hanno più versatilità ma anche un serbatoio più piccolo e inoltre sono soggetti a ricarica. Un ruolo essenziale nella scelta (e nella determinazione del prezzo) è giocato dalla particolare potenza del motore. All’aumentare di quest’ultima in genere sale anche il costo, naturalmente (i motori possono raggiungere una potenza fino ai 1300 Watt). A confronto con gli aspirapolvere tradizionali, i vantaggi sono senza dubbio molti e interessanti. Mentre, come detto, i vecchi modelli sono legati all’acquisto degli appositi sacchetti (oltre a risultare più soggetti a problematiche tecniche), l’aspirapolvere ciclonico consente di mettere a segno un risparmio in questo senso e consente un minor impatto ambientale grazie al ridotto consumo di energia. Entrambi consentono di posizionare il filtro Hepa, per rispondere alle necessità di quelle persone allergiche