La privacy e il design sono due aspetti fondamentali nella progettazione e nell’arredamento di una casa. Spesso, però, si pensa che sia complicato unire questi due elementi. In realtà, con un po’ di creatività e di buon gusto, è possibile realizzare degli ambienti piacevoli, funzionali e rispettosi della privacy di chi li abita. In questo articolo, dunque, vedremo come coniugare quest’ultimo aspetto con alcune soluzioni di design particolarmente azzeccate.

Porte di design
Le porte non sono solo un elemento utile per separare gli ambienti di una casa, ma possono anche diventare un fattore di design in grado di contribuire all’estetica dell’abitazione. Optare per le porte di design significa scegliere modelli con forme, colori e materiali innovativi, che si integrano perfettamente negli spazi. Un esempio potrebbero essere collezioni come la Patio e la Spenia, insieme alla Climb e alla Mirawood, offerte da alcune delle aziende più importanti in Italia.
Pareti in vetro opaco
Le pareti in vetro opaco sono ideali per unire design e privacy all’interno di una casa. Questo tipo di materiale, infatti, permette di separare gli ambienti senza creare barriere troppo invasive, consentendo il passaggio della luce. Le pareti in vetro opaco possono essere utilizzate, ad esempio, per separare la zona giorno dalla zona notte, oppure per creare uno spazio dedicato allo studio o al relax. Il vetro in questione può essere anche personalizzato con forme, colori e texture differenti, garantendo un risultato estetico inimitabile.
Pannelli scorrevoli a scomparsa
I pannelli scorrevoli a scomparsa sono una perfetta combinazione tra funzionalità, rispetto della privacy e design. Questa opzione permette di dividere gli ambienti in maniera flessibile, senza sacrificare l’armonia degli spazi. I pannelli di questo tipo possono essere realizzati con diverse tipologie di materiali, come il legno, il vetro o il metallo, e presentano spesso delle decorazioni in grado di esaltarne l’aspetto estetico. Inoltre, da chiusi restano all’interno delle pareti, così da garantire una maggiore libertà di movimento e un’eccezionale gestione degli spazi.
Mobili divisori bifacciali
I mobili divisori bifacciali consentono di separare gli ambienti in modo discreto ma pratico, come sempre rispettando la privacy degli abitanti, e sono anche una delle soluzioni più flessibili in assoluto. Un esempio di mobile divisore bifacciale può essere la libreria aperta, oppure un mobile contenitore con cassetti e ripiani vari. L’importante è scegliere elementi d’arredo che siano non solo belli da vedere, ma anche dotati di una certa funzionalità, dunque utili nel quotidiano.
Pareti con giardino verticale
L’ultima opzione della nostra lista? Le pareti con giardino verticale, originali e anche green, oltre che fantastiche per migliorare la qualità dell’aria domestica. Questa soluzione, infatti, permette di creare un’area verde all’interno della casa occupando poco spazio, dato che appunto si estende in verticale. Le piante, poi, consentono di separare gli ambienti così da regalare il giusto grado di privacy, ma senza diventare un “pugno in un occhio”, dunque in modo naturale e armonioso. Il consiglio è di optare per le piante vere, anche se logicamente richiedono molte cure e attenzioni da parte nostra.