Le case da copertina

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Le case che vengono definite “case da copertina” sono studiate fino all’ultimo dettaglio e sembrano degli showroom, dove le cose sembrano esposte per essere vendute. Sono spesso case che diventano contenitori di cose, più che luoghi abitati da persone.

Sto leggendo un libro molto interessante, si chiama “Snoop, what your stuff says about you” (“Curiosando: cosa dicono le tue cose di te”) di Sam Gosling: entrando nella casa di una persona e analizzando le cose che possiede, come un vero e proprio detective, si possono scoprire lati della personalità, del carattere, abitudini e modi di pensare.

Vi ho già parlato della casa come specchio di noi e della nostra personalità. Tutte le scelte che facciamo  parlano di noi, nel bene e nel male: colori, mobili, decorazioni.

Abbiamo già parlato della disposofobia e dell’accumulo compulsivo, di come questo nasconda lati della personalità e ferite di infanzia legati ad abbandoni e lutti.

Oggi vediamo invece cosa ci racconta una casa in cui ordine e pulizia la fanno da padrone, le case che vengono spesso definite “case da copertina”: case meravigliose, studiate fino all’ultimo dettaglio e che, effettivamente, potremmo trovare su una rivista; case che sembrano degli showroom, dove le cose sembrano quasi esposte per essere vendute.

Esattamente come le case disordinate, parlano di noi anche quelle in cui l’ordine regna indiscusso, case che diventano contenitori di cose, più che luoghi abitati da persone.

Le case vanno sì pulite e tenute in ordine, ma c’è anche il momento di usarle, personalizzarle, sporcarle e viverle.

Cosa si intende per case da copertina

Per quanto io sia una fan del decluttering e dell’ordine, penso che ci debba essere un confine ben definito tra una casa pulita, ordinata e vivibile e una casa in cui non c’è assolutamente mai niente fuori posto. Quando entro in abitazioni di questo tipo, mi chiedo “ma qui chi ci abita?”, “cosa rende questa casa vostra e non di qualcun altro?”.

Questa mancanza di personalità nella casa, può essere segno di rigidità e di iper-controllo; può anche indicare distacco emotivo e paura di esprimere le emozioni. La casa mostra solo una facciata bella e pulita, così come i proprietari, che tendono a nascondere alcuni lati della personalità. Persone che non si fermano mai, che vogliono mostrarsi perfetti e soprattutto efficienti, che devono avere sempre tutto sotto controllo. 

Spesso questo ordine e questa rigidità, vengono trasmessi anche dai colori che vengono scelti più di frequente, come il bianco, il nero e il grigio nelle sfumature più fredde. Gli stili prediletti sono il nordico o il minimalista, quindi l’oggettistica e le decorazioni sono ridotte ai minimi termini e spesso non c’è nulla di personale su mensole e scaffali. 

Cambiare per vivere meglio

In questi casi l’ostacolo più grande è la resistenza. Per questo è importante che il processo avvenga con gradualità, si può iniziare attuando piccole modifiche in modo che il cambiamento avvenga senza sforzo e soprattutto non porti  disagio. 

La prima cosa che chiedo di fare in questo caso, è di cercare di ammorbidirsi un po’; può essere utile lasciare a volte qualcosa fuori posto, allenarsi e forzarsi di prendersi del tempo in cui si sta sul divano senza fare niente.

Queste persone spesso sono quelle convinte che il loro valore si limiti all’azione del “fare”: prendersi del tempo per non fare nulla e annoiarsi, può aiutare a spostare il proprio valore all’ “essere”.

Se l’ambiente risulta freddo e asettico, si può iniziare a portare calore con del colore, del legno, dei tessuti avvolgenti.

Un’altra cosa interessante da fare, è esporre qualcosa di inaspettato, un oggetto buffo e fuori luogo da mettere bene in vista: questo aiuta a prendersi un po’ meno sul serio, a lasciare andare il bisogno di controllo.

Spesso in queste case non si trovano foto personali, quindi aggiungerne qualcuna, un passo alla volta, potrebbe aiutare ad aprirvi alle vostre emozioni, avvicinarvi a voi stessi e a ciò che provate.

Se vuoi saperne di più di home therapy o di come puoi rinnovare la tua casa con un basso budget, visita il sito www.Sphomecoming.it e scrivimi nella sezione Contatti.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like