Le schermature solari sono un elemento imprescindibile per proteggere la nostra casa dal calore. Focus sulle persiane: tipologia, materiali e agevolazioni fiscali.

Ormai è una realtà assodata: ogni anno, in estate, dovremo fare i conti con temperature sempre più torride. Questo fattore influisce sul confort delle nostre case e incide sul risparmio energetico.
Per questo è necessario prevedere sistemi di schermatura dei raggi solari, che aiutino a regolare la temperatura interna e a ridurre l’utilizzo dei condizionatori.
Cosa sono le schermature solari
Esistono molti tipi di schermature solari. Le più utilizzate sono le persiane, gli scuri, le veneziane (esterne, interne o inserite nella camera del doppio vetro), i frangisole, le tende e le pergole.
In questo articolo mi soffermerò in particolare sulle persiane, a battente o scorrevoli, con focus sui modelli più performanti. Si tratta di infissi esterni che possono ridurre il calore in ingresso fino al 90%, sopratutto se abbinate ad infissi di ultima generazione.
Le schermature solari hanno la funzione di ridurre l’effetto serra generato dalle superfici vetrate. Anche se la casa fosse perfettamente isolata e dotata di finestre di ultima generazione, senza un’adeguata schermatura solare le stanze si surriscalderebbero velocemente, e il calore, trattenuto all’interno dall’isolamento, trasformerebbe la casa in un forno!

Le schermature solari sono dunque necessarie, soprattutto sui lati della casa orientati a est, sud e ovest. Del resto, anche la legge parla chiaro: per essere norma i serramenti non devono lasciar entrare all’interno più del 35% della luce solare.
Persiane anti calore
Si parla molto dei vetri selettivi per schermare parte dei raggi solari che penetrano dalle finestre. In realtà questa soluzione è poco pratica nei mesi freddi, in quanto riduce la quantità di luce e calore, che in inverno sono essenziali per il confort e il risparmio energetico.
Il mio consiglio è quello di scegliere infissi di ultima generazione, con vetro isolante, telaio a taglio termico e microventilazione per un adeguato ricambio d’aria. A questi si devono abbinare le persiane, che andranno tenute chiuse nelle ore più calde della giornata.

Le persiane possono essere a battente, la libro, scorrevoli, a scomparsa o avvolgibili (le cosiddette tapparelle). Alcuni modelli a battente sono dotati di sportelli basculanti verso l’esterno, oppure di lamelle orientabili, due soluzioni molto efficaci per regolare la luce solare. La scelta della tipologia dipende dai gusti personali oppure, nel caso in cui abitiate in un condominio, devono conformarsi al decoro architettonico dell’edificio.
Per quanto riguarda il materiale, la scelta si gioca tra legno, pvc e alluminio. In termini di isolamento dal calore, il legno è sicuramente il materiale migliore, ma bisogna tenere conto dei prezzi delle persiane e della maggiore manutenzione che questo materiale richiede. Il pvc è un materiale sicuramente più economico, ma può essere soggetto a deformazioni provocate dal calore intenso.

In termini di efficienza, durabilità e convenienza, le persiane in acciaio o in alluminio termoisolanti sembrano dunque le migliori. I modelli più attuali offrono una vasta varietà di finiture, tra cui anche l’effetto legno.
Pe quanto riguarda i colori, sono da privilegiare quelli chiari, che hanno la proprietà di respingere i raggi solari.
Le persiane nuove sono detraibili?
Ecco una buona notizia: l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari sono detraibili, in quanto incidono positivamente sul risparmio energetico.
Secondo l’allegato M del Dlgs n. 311/2006, la norma si applica a “tende esterne alla veneziana, persiane avvolgibili, persiane a battente, persiane alla veneziana, persiane a libro, persiane a soffietto o a pannello scorrevole, con o senza aggetto, scuri e scuroni.”

I modelli devono rispettare i requisiti tecnici di prestazione in merito all’efficienza energetica e alla sicurezza, e presentare la marcatura CE. La detrazione è valida per le nuove installazioni e per le sostituzioni, per un’aliquota del 50% della spesa sostenuta. Per approfondire: Ediltecnico-Ecobonus 2019.