Le porte finestre scorrevoli valorizzano l’ambiente conferendogli uno stile unico.
La scelta delle finestre per la propria casa è sempre un passo importante e spesso definitivo. Oltre all’impegno economico, la posa ex novo o la sostituzione degli infissi coinvolge altri aspetti, pratici, estetici e tecnici. Tra le diverse opzioni, quella delle finestre scorrevoli è indubbiamente una scelta di stile, soprattutto nel caso di ambienti che si affacciano su un bel panorama, e diventano un must se danno accesso a una veranda, a un giardino o a un terrazzo. Naturalmente sto parlando di finestre di grandi dimensioni e a tutta altezza, che si possono installare in costruzioni relativamente recenti, svincolate dai sistemi strutturali in muratura portante.
Se si desidera installare delle finestre scorrevoli, è necessario valutarne i pro e i contro e conoscere tutte le tipologie presenti sul mercato.
Pro e contro delle finestre scorrevoli
Le finestre scorrevoli hanno molti vantaggi: maggiore luminosità dell’ambiente, continuità tra interno ed esterno, minore ingombro rispetto alle finestre a battente. Se poi si scelgono serramenti di ultima generazione dai telai sempre più sottili, l’effetto scenografico è assicurato.
Tra i contro, possiamo citare il problema sicurezza, risolvibile grazie ai vetri anti-sfondamento ed eventualmente installando un sistema di allarme. Un’altra criticità è rappresentata dal costo, indubbiamente superiore a quello di una finestra a battente; infine, potrebbero esserci problemi di dispersione termica. Per evitare questo inconveniente è importante che il serramentista e il muratore si coordinino per assicurare che il fissaggio del controtelaio al muro avvenga a regola d’arte: per questo si consiglia di affidarsi a professionisti esperti che sappiano affrontare tutte le problematiche del caso.
Tipologie di finestre scorrevoli
Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di finestre scorrevoli, a due o più ante, tutte apribili o in combinazione con ante fisse. In base ai sistemi di scorrimento abbiamo:
- Parallelo semplice: le vetrate scorrono su binari in parallelo. L’inconveniente di questo sistema è che non consente l’apertura integrale di tutto il vano finestra.
- Traslante: in questa soluzione l’anta mobile trasla verso l’interno per poi scorrere sovrapponendosi all’anta fissa. Anche in questo caso l’apertura del vano finestra non è completo. Il vantaggio rispetto al sistema parallelo semplice è la maggiore maneggiabilità.
- Alzante: adatto per vetrate di grandi dimensioni, consente lo scorrimento grazie ad un comodo sistema a leva che solleva l’anta su appositi rulli. Lo scorrimento poi avviene in parallelo con sovrapposizione su un’anta fissa.
- A Libro: le ante vengono ripiegate a pacchetto si lati dell’apertura: questo sistema ha il vantaggio di aprire tutto il vano finestra.

Le finestre scorrevoli possono anche essere a scomparsa: le ante scorrono all’interno del muro, lasciando l’apertura completamente sgombra. Nei modelli di ultima generazione, il telaio è ridotto al minimo e il binario di scorrimento é integrato nel soffitto e nel pavimento, così da formare una superficie unica che collega interno ed esterno. Sicuramente una soluzione di alto livello estetico, che ha l’unico inconveniente di essere la più costosa.
Per quanto riguarda i materiali, vedi questo post.
Infissi conformi per maggiori prestazioni
Dal 2010, tutti i serramenti prodotti nell’Unione Europea devono essere marcati CE, ovvero conformi al Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) n.305/2011 e alla norma di prodotto UNI EN 14351-1A1:2010. Semplificando, il produttore deve dichiarare il valore prestazione del serramento nei confronti della sicurezza, della permeabilità all’aria, all’acqua e alla trasmittanza termica. Per quanto riguarda quest’ultima prestazione, importante ai fini dell’isolamento termico, conviene optare per finestre a taglio termico e vetri isolanti. Al momento dell’acquisto degli infissi, controllate che siano a norma, quindi provvisti della marcatura CE completa di tutte le classi prestazionali previste dal regolamento.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog. Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail: