I serramenti costituiscono una parte fondamentale delle spese da sostenere al momento della costruzione o del rinnovo di un’abitazione:
scegliere quelli giusti è molto importante, visto che possono incidere in maniera significativa sulla qualità della vita degli abitanti della casa. I materiali utilizzati comunemente per la realizzazione degli infissi sono il legno, l’alluminio e il pvc, ognuno dei quali ha una serie di vantaggi estetici e strutturali e un certo numero di svantaggi.
Quali funzioni svolgono i serramenti?
A livello tecnico si definiscono serramenti gli elementi architettonici realizzati per la chiusura delle aperture ricavate nella muratura. Sono composti quindi di un controtelaio e di un telaio: il primo è costituito dalla cornice fissata al muro alla quale sono a loro volta fissate le parti mobili, ovvero i telai destinati a reggere i vetri. Le funzioni principali degli infissi sono l’isolamento termico e acustico, nonché in seconda battuta la sicurezza degli abitanti della casa. I materiali e le tecniche utilizzate per realizzare e fissare i serramenti influiscono enormemente sulla loro resa a livello di efficacia e di durata.

L’isolamento acustico
L’isolamento acustico offerto dai serramenti dev’essere in grado di consentire agli abitanti della casa un riposo adeguato, quindi deve essere proporzionale al grado di rumorosità della zona in cui si trova l’abitazione. Anche l’altezza dell’appartamento influisce non poco sulla rumorosità di una casa. Per poter godere di un sonno profondo e di un sonno ristoratore, il cervello umano ha bisogno di riposare a una soglia massima di 30dB. Oltre tale soglia il riposo non è efficiente e le condizioni di vita peggiorano sensibilmente.
L’isolamento termico
I serramenti devono essere in grado di assicurare una buona tenuta termica dell’abitazione, soprattutto nelle zone più fredde o soggette a forti escursioni termiche da una stagione all’altra. Questo perché attraverso le finestre e gli infissi avviene una parte consistente della dispersione energetica di un’abitazione: riscaldare una casa costa, e una parte consistente del denaro speso in energia potrebbe andare letteralmente al vento se i serramenti non sono in grado di tenere il calore generato dall’impianto di riscaldamento all’interno della casa.
Caratteristiche dei serramenti in legno
Il legno è il materiale tradizionale per la realizzazione di serramenti. E’ uno dei migliori isolanti naturali conosciuti, ha un’altissima sostenibilità ambientale e un’ottima resa estetica. A fronte di questi vantaggi è indubbio che gli infissi in legno sono piuttosto costosi e che necessitino di una manutenzione frequente, soprattutto se l’abitazione che li ospita è esposta ad agenti aggressivi e corrosivi come la salsedine o una continua esposizione al sole. I serramenti in legno offrono in generale un isolamento acustico migliore rispetto a quelli realizzati con tecniche più moderne ma con materiali metallici che permettono un più facile passaggio delle onde sonore. Questo tipo di finestre è particolarmente adatto a case antiche o che si trovino in un centro storico, non particolarmente esposte alle intemperie.
Caratteristiche dei serramenti in alluminio
I serramenti in alluminio sono molto meno costosi di quelli in legno, necessitano di pochissima manutenzione e sono facilmente realizzabili in qualsiasi dimensione e con qualsiasi tipo di finitura, che però non assicurerà mai una resa estetica piacevole come quella offerta dal legno. L’alluminio è inoltre un materiale economico, leggero e riciclabile al 100%. Tra gli svantaggi di questo tipo di infissi c’è però lo scarso isolamento acustico e termico, dovuto al fatto che l’alluminio è un ottimo conduttore: talvolta il problema dello scarso isolamento acustico viene risolto con un’appropriata progettazione e realizzazione degli stessi, all’interno dei quali vengono inserite parti in legno per spezzare la continuità del materiale conduttore.
Caratteristiche dei serramenti in PVC
Nel caso di infissi realizzati in PVC, le caratteristiche isolanti dipendono in massima parte dalla qualità degli infissi e dall’accuratezza della loro posa in opera, quindi soltanto marginalmente dalla conduttività del materiale. l’inserimento di vetri doppi all’interno dei telai consente di migliorare sensibilmente le prestazioni degli infissi in termini di isolamento. La resa estetica del PVC è indubbiamente migliore rispetto all’alluminio, mentre il prezzo è leggermente maggiore rispetto a quest’ultimo ma comunque minore rispetto al legno.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog. Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail: