Prezzi degli affitti a Roma: come sono cambiati nell’ultimo anno e i quartieri più convenienti

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Sono tantissime le persone che, ogni giorno, cercano informazioni in merito alle case in affitto a Roma. Nulla di sorprendente: dopotutto, si parla della Capitale, di una città al centro dell’attenzione mondiale per via delle sue bellezze artistiche e per la presenza delle sedi di molte aziende di successo (Roma è un punto di riferimento fondamentale per chi vuole lavorare in tv).

affitti a Roma

Nel momento in cui si cerca una casa in locazione, è normale farsi domande in merito ai prezzi. Come sono cambiati nell’ultimo anno? Come evidenziato da un recente e autorevole rapporto di settore, dal 2021 al 2022 è stato possibile assistere a un incremento del 6,8%. 

Ciò ha permesso al prezzo al metro quadro di assestarsi attorno ai 14 euro mensili circa. Per amor di precisione, è il caso di ricordare che, nel corso dell’ultimo trimestre del 2022, è stato possibile apprezzare un rialzo dello 0,8%.

Se si confronta il dato della quotazione con quello della media nazionale, ci si accorge che lo supera di 3 euro. La spesa media mensile che si affronta per pagare un affitto a Roma, invece, è di gran lunga inferiore rispetto a quella milanese.

Sotto la Madonnina, infatti, si spendono circa 21 euro al mese/metro quadro per affittare casa, con punte stellari nelle zone di Brera e del Quadrilatero della moda.

A questo punto, è naturale chiedersi quali siano i quartieri dove, oggi come oggi, conviene maggiormente affittare casa a Roma. Scopriamolo nelle prossime righe.

Dove conviene affittare casa a Roma?

Roma è una città immensa. Ecco perché, se si ha in progetto in tempi brevi di prendere in affitto una casa, è utile fare il punto della situazione sui quartieri più convenienti. Nell’elenco spiccano senza dubbio le zone del Prenestino e di Collantino.

Per chi, a breve termine, ha intenzione di prendere in locazione un monolocale, una zona della Capitale che vale la pena tenere d’occhio è quella di Castelverde. Qui, per gli appartamenti di metratura ridotta, si possono spendere anche 300 euro al mese.

Spostandosi verso i bilocali, è importante ricordare il caso della Cassia. In quest’area, in media, la tipologia di appartamenti appena menzionata ha un costo di 700 euro mensili.

Se si guarda all’area sud-est della Città Eterna, è possibile chiamare in causa le quotazioni convenienti del quartiere Tuscolano, conosciuto per essere caratterizzato dalla presenza di numerosi servizi e per essere ben collegato al centro, e di Cinecittà (parliamo soprattutto di bilocali e trilocali, la tipologia di appartamento più richiesta in assoluto sia da chi acquista, sia da chi, invece, sta cercando casa in affitto).

Come cercare casa in affitto a Roma nel 2023

Cercare casa in affitto a Roma nel 2023 può rivelarsi non facile. Il caro locazioni tipico delle grandi città è su tutti i giornali e nel 2022 si è fatto sentire in maniera particolare soprattutto a causa dell’inflazione. Se poi si considera anche l’aumento dei costi dell’energia, può risultare frustrante destreggiarsi tra le numerose proposte di immobili.

Per fortuna che, mettendo in primo piano alcuni semplici accorgimenti, è possibile risolvere il problema. Un consiglio pratico che è bene prendere in considerazione riguarda la selezione, fin dalla consultazione, della qualità degli annunci.

Se possibile, è bene focalizzarsi su quelli pubblicati da portali che, come ImmobiliOvunque, propongono solo appartamenti in affitto Roma scelti da agenzie qualificate. In questo modo, è possibile avere garanzie di attenzione ai dettagli qualitativi dell’immobile impossibile quando si ha a che fare con i privati.

Ah… non deve mancare una buona dose di pazienza! Come già accennato, Roma è una città grandissima e può non essere automatico trovare la casa perfetta in pochi giorni. Concludiamo ricordando l’importanza di valutare anche la posizione rispetto al posto di lavoro. Trovarsi a dover percorrere ogni giorno lunghi tratti in macchina a Roma può non essere il massimo.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like