Purezza, semplicità, elementi naturali: sono le tre parole chiave per descrivere lo stile scandinavo.
Se avete un debole per lo stile scandinavo, in occasione del Natale, le decorazioni ispirate alla natura sono perfette per voi: sulla cresta dell’onda ormai da molti anni, si trova nelle top 3 delle tendenze per le decorazioni natalizie anche per il 2017. Il colore di base è il bianco, privilegiato per la sua purezza e luminosità: a questo si accostano semplicemente i colori degli elementi naturali che vengono utilizzati per le decorazioni, come il verde delle foglie, il rosso dei frutti, il marrone e il grigio in tutte le tonalità del legno o della lana naturale. In qualche caso, per dare un tocco elegante, si possono osare accenti di nero in qualche decoro, fiocco, tag, carta per i regali, tovaglioli e stoviglie.
Per l’albero, una decorazione molto chic e minimalista può comprendere palline rigorosamente bianche affiancate a pigne, una catena luci LED bianco caldo, nastri di juta e oggetti in vetro trasparente, che hanno la capacità di riflettere la luce. Non dimenticatevi di coprire la base dell’albero con un cesto in rattan o un sacco di juta. Per la gioia dei bimbi, spazio poi agli animaletti del sottobosco e ai folletti e gnomi che popolano le saghe nordiche : personaggi, cervi e caprioli, gufi e lepri, alci e renne, realizzati in resina o in tessuto imbottito, possono essere nascosti tra i rami dell’albero o in altri angoli della casa, per una caccia al tesoro che coinvolga i più piccoli.
La semplicità austera dello stile non deve far pensare che il Natale nordico sia freddo, tutt’altro: gli scandinavi sono maestri nel rendere calde e accoglienti le loro case, visto che l’inverno alle loro latitudini è decisamente rigido e buio. Per questo le candele sono un elemento essenziale della decorazione, dai 4 ceri per l’avvento alle candele da collocare, da sole o in gruppi, negli angoli strategici della casa: nei luoghi oscuri come i disimpegni, accanto a porte e finestre per lasciar filtrare la luce all’esterno, e infine, sulla tavola natalizia, per rallegrare i commensali. Altri elementi essenziali per il Natale in stile nordico sono i caldi plaid in lana o pile, da disporre su divani e poltrone: saranno molto apprezzati dai vostri ospiti durante la veglia della vigilia.Completano le decorazioni elementi naturali come pigne, muschio, ghirlande, rami secchi o verdi, oggetti in ferro arrugginito, vasi di vetro…Via libera alle ghirlande con mele, bacche, pigne da appendere alla porta di casa o all’interno; disponete rami di pino o di cipresso, magari con le loro pigne ancora attaccate, frutti e candele al centro della tavola per la cena o il pranzo natalizi; decorate i pacchi regalo con rametti di rosmarino o di vischio; fissate dei pungitopo alle candele aiutandovi con lo spago…le idee sono infinite:
Vi ricordo che per tutti i lettori de La gatta sul tetto, Bia Home & Garden mette a disposizione un codice sconto del 20€ su tutti i prodotti natalizi per un minimo di spesa di € 99,00
E’ sufficiente inserire il codice
GATTAXMAS
6 comments
Adoro le decorazioni naturali , grazie Cinzia
Ciao Patti, grazie a te!
Lo stile nordico per le decorazioni di natale è il mio preferito, il bianco madreperla e il verde muschio sono secondo me molto eleganti
Ciao Anna, sono d’accordo.
Queste decorazioni sono fantastiche!!!!
Ciao Lorenza, grazie!