Un appartamento parigino ritrova la luce

9 Shares
0
0
9

Un appartamento parigino ritrova la luce soggiorno

Oggi voglio condividere con voi la ristrutturazione di un appartamento parigino davvero particolare.

Vi avevo già mostrato uno dei progetti dello studio GCG Architectes in questo post su un appartamento haussmaniano. Personalmente apprezzo molto lo stile di questo studio, originale pur restando nel solco della tradizione, rigoroso nel proporre uno stile personale e audace nelle soluzioni sia spaziali che decorative. Ristrutturare gli appartamenti costruiti all’epoca del Barone Haussman, ossia di colui che ha disegnato la Parigi dei boulevard, dev’essere un incarico delicato: spesso i bellissimi stucchi, gli infissi e i pavimenti in rovere originali vanno conservati e allo stesso tempo l’ambiente ha bisogno di un tocco di contemporaneità; i lunghi corridoi su cui si affacciano le stanze sono bui e angusti, a volte inutili, ma come portare la luce naturale in questi labirinti? E poi ci sono gli ambienti di servizio, come bagni e cucina, che spesso sono affacciati su cavedi o cortili interni e sono collocati in posizioni poco funzionali per le esigenze della vita odierna (come potrete vedere nella piantina).

Un appartamento parigino ritrova la luce pianta stato di fatto

L’intervento degli architetti ha risolto tutti queste problematiche ridistribuendo gli spazi e utilizzando pareti vetrate al centro della casa, in modo da far entrare ovunque la luce naturale e mantenendo il contatto visivo tra le stanze. Considerate che questa casa, peraltro enorme, aveva due lunghissimi corridoi disposti a L e la cucina si trovava all’estremità opposta dell’ingresso e della sala da pranzo. All’epoca era normale, visto che le famiglie borghesi che abitavano questi appartamenti lussuosi avevano cuoche e cameriere al loro servizio, spesso alloggiate nella “chambre de bonne” situata nel sottotetto.

Un appartamento parigino ritrova la luce progetto pianta

La cucina è quindi stata spostata vicino all’ingresso e alla zona giorno, dove si trovavano i bagni e una parte del corridoio: una vetrata la separa dal vestibolo e una parete vetrata con porta la collega a quel che resta del lunghissimo corridoio. La sala e sala da pranzo sono stati riuniti in un unico grande ambiente, mentre nell’ultimo tratto di corridoio è stato ricavato un dressing con accesso alla camera padronale, e anche qui sono state utilizzate delle vetrate per creare una lunga prospettiva dall’entrata alla finestra in fondo.

Un appartamento parigino ritrova la luce prima e dopo

Un appartamento parigino ritrova la luce bagno e dressing

Un appartamento parigino ritrova la luce prima e dopo

Come nelle altre case firmate da questo studio, inserti in cartongesso caratterizzano il soggiorno, nella parete che alloggia il camino, e in camera da letto, con le consuete nicchie in cui riporre libri e oggetti. Nell’antica cucina, invece, è stato installato il secondo bagno, con una bellissima vasca free standing in stile vittoriano. Per i colori, dominano il bianco e il miele del legno, ravvivati da tocchi di blu intenso, nero, azzurro: un motivo Arlecchino è stato scelto per il decoro della doppia porta d’ingresso.

Un appartamento parigino ritrova la luce prima e dopo cucina Un appartamento parigino ritrova la luce cucina Un appartamento parigino ritrova la luce soggiorno Un appartamento parigino ritrova la luce soggiornoUn appartamento parigino ritrova la luce camera da letto Un appartamento parigino ritrova la luce bagno Un appartamento parigino ritrova la luce bagno Un appartamento parigino ritrova la luce bagno

 

9 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like