La MDW 2023 ha messo in risalto 4 macro tenenze nel design e nell’arredo, che ci accompagneranno nei prossimi anni.

A Milano si è svolta la 61ma edizione del Salone Internazionale del Mobile. Dal 18 al 23 aprile la fiera di Milano Rho ha ospitato più di 2000 brand, 550 giovani designer ed è stato visitato da più di 300.000 persone provenienti da tutto il mondo.
Vediamo subito quali sono le tendenze più significative nel design e nell’arredo, che sicuramente ci accompagneranno nei prossimi anni.
MDW 2023: le 4 macrotendenze
Chubby design
In questa edizione del Salone, ho notato una tendenza che vede protagoniste le forme tondeggianti, soprattutto negli imbottiti e in tavoli e tavolini. Divani dai volumi generosi e dalle forme avvolgenti, poltrone come morbidi nidi in cui accoccolarsi. Molto gettonati i divani a forma di arco. Anche se realizzati nelle classiche forme squadrate, le sedute presentano imbottiture generose e tondeggianti.

Dominano sfere e linee morbide anche nella rubinetteria, come dimostra la bellissima collezione Perle di Gessi, che trasforma un semplice erogatore d’acqua in una scultura.

Insomma, tutti gli ingredienti dello stile Chubby, che in realtà non è proprio al suo debutto, come ho evidenziato in un recente articolo.
Trasparenza
Il Salone del Mobile 2023 ha evidenziato una vera nuova tendenza, forse solo timidamente accennata nelle edizioni passate. La trasparenza sembra essere la nuova parola d’ordine, come evidenziato nello stand Glas Italia, dove ho potuto ammirare il lavoro di alcuni tra i più talentuosi designer contemporanei, che si sono misurati con un materiale delicato e complesso come il vetro. Raffinate trasparenze per librerie, armadi, tavolini e madie.



Tra le novità del brand, i tavolini Robotin di Patricia Urquiola, la libreria Ollie di Yabu Pushelberg e la libreria Ami-verre di Jean Nouvel.
Armadi a giorno
Gli armadi a giorno spopolano in quasi tutti gli stand. Proposti in flessibili soluzioni modulari, sono perfetti per arredare le cabine armadio, ma anche camere da letto e ingressi. Il vantaggio è dettato dall’ingombro ridotto e dalla leggerezza, che permette di utilizzarli anche come elementi divisori, visto che sono accessibili da entrambi i lati.

Mobili divisori
Questo ci porta alla quarta macro tendenza della MDW 2023, ovvero l’utilizzo di mobili divisori. Soprattutto librerie, ma anche madie, come quella del nuovo sistema FOX disegnato da Carlo Colombo per Antoniolupi, accessibile da entrambi i lati.


Oltre a queste 4 macro tendenze, ho individuato alcuni elementi ricorrenti, come la grande presenza delle madie, un salto di qualità nei mobili trasformabili, e l’importanza delle gambe dei tavoli e dei tavolini, di solito trascurati rispetto al piano.

Le altre tendenze, oltre alle novità di Euroluce, i colori e i materiali più gettonati, li trovate nel video che ho realizzato in occasione della mia visita al Salone.