Come creare un ingresso quando non c’è 

0 Shares
0
0
0

Vuoi perché gli spazi sono sempre più ristretti, vuoi perché oramai dilaga il concetto di open space, nelle case moderne l’ingresso a volte è già soggiorno, a volte è già conformato come un corridoio. Vediamo quindi come possiamo creare un ingresso quando non c’è una precisa delimitazione.

La zona ingresso fa da filtro tra il mondo esterno e la nostra casa, è un’area di “decompressione” dove ci prepariamo prima di uscire e dove ci spogliamo quando rincasiamo. Se ci pensiamo, assume quasi una connotazione simbolica. 

Un modo semplice e poco invasivo per creare un ingresso quando non c’è è utilizzando mobili. L’ingresso ospita quelle funzioni legate all’uscire o al rientrare in casa e quindi è utile avere elementi come una mensolina svuotatasche, qualche attaccapanni, uno specchio e magari una scarpiera. A seconda della conformazione della vostra casa, potete collocare qualche arredo di questo tipo frontalmente all’ingresso, o lateralmente. 

1. Arredo frontale

Se l’ingresso è in una porzione piccola di spazio e la casa si sviluppa poi a destra o sinistra, la via migliore è arredare la parete di fronte. Ad esempio col mobile contenitore Nordli di Ikea, oppure utilizzando il mobile Besta dalla profondità di 20 cm, quindi perfetto se avete poco spazio.

2. Arredo lungo le pareti laterali

Quanto all’arredo laterale, sarete facilitati se avete una parete che chiude i primi centimetri per poi girare, perché lo spazio sarà già un po’ delineato.

Qualora così non fosse, potete comunque disporre gli stessi elementi sulla parete a destra o a sinistra della porta d’ingresso. Basta un cassetto sospeso che fa anche da mensola svuotatasche, uno specchio e un pouf. Scegliete arredi poco profondi e fate attenzione allo spazio che rimane se la porta si apre a ridosso di quella parete.

Se invece non avete una parete da arredare e l’ingresso è già in un open space, potete ricreare una separazione con una spalletta in cartongesso come realizzato in queste foto. 

3. Vedo non vedo

Altro tipo di soluzioni per creare un ingresso quando non c’è sono quelle ad effetto “vedo non vedo”, o tramite gli oramai diffusissimi listelli in legno – che allo stesso tempo arredano e separano senza chiudere troppo lo spazio – o con le altrettanto in voga vetrate. Sono soluzioni che vi consiglio soprattutto se avete una casa piccola, perché amplieranno la percezione dello spazio, o se avete una casa buia, perché permetteranno il passaggio della luce.

4. Colore

Per avere una zona ingresso in casa, è possibile utilizzare il colore, che aiuta molto a delimitare e quindi a dividere visivamente gli spazi. 

Potete optare per un colore pieno e intenso, potete fare una fascia fino a circa metà o 2/3 di altezza da terra oppure usare forme più originali come gli archi. 

Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like