Ai giorni nostri, l’illuminazione elettrica è un qualcosa che tendiamo a dare per scontato: la realtà è che, per quanto importante, questa non è che una conquista assai recente dell’umanità e, come tale, ancora in fase di sviluppo e studio. Le tecniche e gli strumenti per l’illuminazione, infatti, sono tutt’ora in continua evoluzione, affinandosi dal punto di vista della qualità e della durabilità, nonché della flessibilità, consentendoci di avvalerci dell’illuminazione perfetta per qualsiasi esigenza e circostanza.

Non tutti forse sanno che, infatti, la progettazione luminosa gioca un ruolo fondamentale realizzazione degli ambienti.
Alleati esperti di luce
Quanto appena affermato, però, è ben conosciuto dal team di esperti di King-led, azienda leader del settore dell’illuminazione in Italia, che con la grande varietà dei suoi prodotti si propone di mettere a disposizione la soluzione ideale per le diverse necessità di ciascun cliente, accompagnandole con offerte imperdibili e utilissime agevolazioni, soprattutto in questo periodo: a questo proposito,scopri il Black Month di King-led.it.
Qualora fosse necessario, per comprendere l’importanza di una corretta scelta circa l’illuminazione degli ambienti che dobbiamo frequentare o in cui dobbiamo lavorare, consideriamo che dovremo tener conto della dimensione della stanza e la sua destinazione d’uso, i colori delle pareti e degli arredi, capire che atmosfera si intende evocare in quella determinata stanza e trovare il perfetto equilibrio tra illuminazione indiretta e fissa. Tutti questi dettagli, se considerati attentamente, concorreranno a donarci un’illuminazione perfetta.
L’importanza di una corretta illuminazione
Studiare il giusto apporto di luce all’interno di ogni stanza della casa o del giardino, così come anche dei luoghi di lavoro, influisce sulla vivibilità e sulla sensazione di comfort percepita. Bisognerà inoltre considerare i colori delle pareti, la quantità di luce naturale e quali sono i componenti d’arredo presenti nella stanza.
Scegliere il tipo di illuminazione sbagliata per un ambiente ne influenza negativamente la vivibilità. La progettazione illuminotecnica, infatti, non è solo una questione di stile o di design, ma anche e soprattutto di funzionalità. Rendere più funzionale un ambiente scegliendo il giusto tipo di illuminazione in base alla destinazione di utilizzo delle varie zone della stanza significa innanzitutto migliorare il proprio comfort abitativo e sfruttare al massimo le potenzialità dell’ambiente.
Una luce per ogni evenienza
Le lampade a parete ad esempio, così come le luci led a incasso, sono particolarmente indicate per i corridoi o lungo le scale, poiché le luci applicate sulle pareti conferiscono “lunghezza”. Se invece dobbiamo illuminare dei punti precisi, come dei complementi d’arredo e gli elementi architettonici della stanza, o si vuole magari dare più luce al piano della cucina, la soluzione più adatta sono plafoniere, applique, lampade a incasso o a sospensione.
Altrettanto funzionali le lampade da scrivania a led per illuminare la postazione di lavoro o studio senza affaticare la vista.
Se si vuole illuminare una camera da letto, invece, bisognerà scegliere luci calde con intensità luminose diverse: dirette per illuminare punti precisi, come l’armadio, indirette e soffuse vicino al letto per favorire il relax e conciliare il sonno.