Il legno di Vaia, ricavato dagli alberi abbattuti dalla tempesta del 2018, torna alla vita grazie a S-WOOD, una startup basata nel cuore delle Dolomiti bellunesi.

È il 30 ottobre 2018 quando un fenomeno meteorologico eccezionale, in seguito ribattezzato Tempesta Vaia, si abbatte sulle Alpi centro-orientali. L’epicentro è localizzato nelle Dolomiti bellunesi, dove raffiche fino a oltre 200 km/h provocano lo schianto di milioni di alberi. Il bilancio finale è pesante: si stima che oltre 40 milioni di alberi siano stati abbattuti dalla tempesta tra Friuli Venezia-Giulia, Trentino, Veneto e Lombardia. Un disastro incalcolabile per l’economia, per la fauna e per l’ambiente, che fortunatamente alcuni imprenditori coraggiosi hanno trasformato in opportunità.
S-WOOD, recupero sostenibile del legno di Vaia
Chi conosce i veneti sa che non si scoraggiano facilmente e che sono molto legati alla loro terra. Mia nonna era bellunese e dunque so di cosa parlo. Dopo lo sgomento iniziale si è fatta strada la voglia di ricostruire e di cogliere nuove opportunità. Lo spirito imprenditoriale ha preso il sopravvento e sono nati diversi progetti volti a recuperare gli oltre 8 milioni di metri cubi di legname abbattuto.

Tra questi progetti ha attirato la mia attenzione quello di S-WOOD, una startup fondata nel 2019 dall’imprenditore Mauro Scagliarini e basata proprio nelle Dolomiti bellunesi. La mission di S-WOOD, dove S sta per sostenibile, è il recupero e la valorizzazione di quello che, ormai, si chiama il legno di Vaia. I prodotti realizzati dall’azienda sono sostenibili al 100%, non solo perché provengono dai boschi danneggiati, ma anche per via dei processi produttivi green e per la loro riciclabilità.

Ma S-WOOD non si limita alla sola produzione e commercializzazione di prodotti derivati dall’abete rosso recuperato. L’azienda è ormai un punto di riferimento per i progettisti, grazie alla capacità di consulenza tecnico-esecutiva messa in campo. Lo provano il progetto Green Pea di cui vi parlerò tra poco, e il progetto Uptown, un complesso residenziale in via di realizzazione a Torino.
Il progetto Green Pea, bellezza sostenibile
Il progetto Green Pea nasce dalla collaborazione di S-WOOD con la famiglia Farinetti, famosa per la creazione del brand Eataly. Si tratta di un progetto faraonico, viste le dimensioni e la quantità di materiale impiegato. La copertura, realizzata con 1.150 abeti rossi recuperati, si estende su una superficie di circa 6.000 metri quadrati. L’edificio ospita il primo Grand Retail di prodotti a basso impatto ambientale, un concept innovativo che raggruppa brand di moda, librerie, cosmetici e prodotti gastronomici. Progettato dall’Arch. Cristiana Catino e Negozio Blu Associati, è classificato NZEB – Nearly Zero Energy Building e si trova a Torino.

Le soluzioni di S-WOOD per l’architettura
S-WOOD propone diverse soluzioni innovative per l’architettura, sia per interni che esterni, in tre declinazioni.

Il legno di Vaia
Gli abeti rossi recuperati dalle foreste danneggiate dalla tempesta Vaia sono trattate termicamente in atmosfera controllata priva di ossigeno. Il risultato è un materiale diverso dal legno di origine e dotato di maggiore resistenza e stabilità. Il legno di Vaia trova applicazione sia nelle strutture architettoniche che nei rivestimenti.

Vaia Plus
Vaia Plus è l’evoluzione de Il legno di Vaia, ed è composto da farine di abete rosso recuperato miscelato a farine di PVC riciclato. Il risultato è un materiale dalle altissime prestazioni, riciclabile al 100%, che richiede una manutenzione minima.

Space
Space è una linea di rivestimenti per esterni e per interni realizzata in WPC, acronimo che sta per Wood Plastic Composite. Si tratta di un legno composito ricavato da scarti di legno polverizzato e legato da una resina particolare, caratterizzato da altissime prestazioni. Il WPC di S-WOOD è realizzato a partire da materiali di recupero

Il catalogo offre soluzioni per il decking, frangisole, rivestimenti per pareti declinati nelle collezioni Triplex, Minitriplex, e Fired, ispirato alla tecnica giapponese del Shou Sugi Ban.

Per approfondire l’argomento legno: Il legno, caratteristiche e specie più usate e Legno e derivati del legno.