Il castello danese di Knud Erik Hansen

0 Shares
0
0
29

Mai le icone del design hanno trovato dimora più aristocratica. Oggi vi porto a visitare la casa di Knud Erik Hansen, che a dire il vero è un magnifico castello del XVII secolo, appartenente al patrimonio culturale danese.

Knud Erik Hansen

Knud Erik Hansen è il direttore di terza generazione della Carl Hansen & Son, che tutti gli amanti del design conoscono perfettamente. Da 110 anni l’azienda produce arredi in stile scandinavo di altissima qualità per design, materiali e lavorazione. Alcuni pezzi disegnati da Hans J. Wegner, Arne Jacobsen, Kaare Klint and Børge Mogensen sono entrati nell’Olimpo delle icone del design.

Scopriamo gli interni di questo meraviglioso castello e come gli arredi moderni sono stati perfettamente integrati alle strutture originali.

Il castello da favola di Knud Erik Hansen

Il castello, dimora di Knud Erik Hansen e di sua moglie Inger, appartiene al patrimonio culturale danese. Per questo i coniugi hanno dovuto rispettare alcuni requisiti in fase di ristrutturazione. Per esempio, hanno dovuto mantenere i colori originari dei muri , o utilizzare materiali specifici.

Knud Erik Hansen

Costruito sull’isola di Funen, che diede i natali allo scrittore Hans Christian Andersen, autore della celebre Sirenetta, il castello è ammantato da un’aura storica e fiabesca.

La dimora si sviluppa su quattro piani e conta due cucine, diversi salotti e sale da pranzo, camere da letto a volontà e una mansarda da sogno.

Knud Erik Hansen

Lo circonda un meraviglioso parco con alberi secolari cinto da un bastione. L’arredo è composto da pezzi provenienti dalla produzione dell’azienda di famiglia e da pezzi appartenenti a edizioni speciali o fuori produzione, anche di altri brand. 

Le icone del design firmate Hans J. Wegner.

La collezione di pezzi di design che arreda il castello è per la maggior parte frutto della creatività e dell’ingegno di Hans J. Wegner.

Forse l’esemplare più significativo è la CH24 Wishbone Chair, caratterizzata dalla forma a Y che diede il nome alla sedia. La troviamo naturalmente in sala da pranzo, nella versione legno naturale.

Knud Erik Hansen

La CH25 lounge chair si fonde perfettamente all’ambiente del salottino, accanto alla tradizionale stufa in maiolica. Una sedia che richiede 10 ore di lavoro e 400 metri di cordoncino per confezionare lo schienale e la seduta, rigorosamente a mano. 

Knud Erik Hansen

E poi c’è la CH07 Shell Chair, classe 1963, che all’epoca fu apprezzata per il look avanguardista, anche se la sua forma particolare non fu accettata dal grande pubblico. Reintrodotta nel 1998 da Carl Hansen & Son, nel momento in cui l’interesse per il design scandinavo si risvegliava, divenne un must per le nuove generazioni. 

Knud Erik Hansen

Il suo schienale curvato e la seduta alata donano a questo pezzo una straordinaria leggerezza e il confort è ai massimi livelli.

Infine, la CH445 Wing Chair, dalla caratteristica forma scultorea, con la sua scocca in legno imbottita e rivestita e le gambe in acciaio, è in realtà una confortevolissima poltrona. Anch’essa è stata concepita negli anni 60 ed è stata rimessa in produzione di recente.

Knud Erik Hansen

Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.carlhansen.com.

Scopri le icone del design nei miei articoli sull’argomento


29 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like