L’estate non è ancora finita. Cosa ne dite di volare in Grecia per ammirare questa bellissima Summer house tutta bianca e azzurra?
Ristrutturata dal prestigioso K-Studio Design Team, risale al 1813 ed ora è la casa per le vacanze di una famiglia inglese. Abbarbicata sui fianchi di una collina nel villaggio di Plaka, nell’isola di Milo, la casa, interamente costruita in pietra, è suddivisa in tanti piccoli ambienti separati da muri spessi 60 cm. I soffitti sono in legno con la travatura a vista. Gli architetti hanno rispettato la struttura originale, rimosso gli elementi aggiunti di recente e utilizzato materiali locali, come le pietre per i pavimenti.
a proposito di case antiche, hai visto questa meraviglia in Puglia?
I nuovi serramenti dipinti in una delicata gradazione di azzurro contrastano con il bianco dominante delle pareti, imbiancate a calce sia all’esterno che all’interno. L’arredo di design, di gusto moderno, si accorda perfettamente con l’involucro antico, mentre gli apparecchi tecnologici più avanzati sono inseriti senza dare nell’occhio e nel rispetto dello stile locale.
La decorazione è decisamente ridotta al minimo: del resto, con una vista simile, risulta superflua. In origine la casa era divisa in due zone: il piano terra, quasi interamente scavato nella roccia, ospitava il living e gli spazi di servizio, una cantina e il magazzino, ora trasformato in camera per gli ospiti con ingresso indipendente, e il piano superiore, più ampio e luminoso, accoglie il soggiorno, affacciato su una splendida terrazza con vista, una cucina attrezzata, due camere per la famiglia e due bagni.
Il cortile d’ingresso, grazie alla rimozione di una lastra di cemento che fungeva da soffitto, sostituita con un cannicciato in bambù, è stato trasformato in uno spazio attrezzato con una doccia e un lavabo da esterni, per ripulirsi dalla sabbia al ritorno dalla spiaggia.
Una casa tradizionale resa confortevole ed accogliente per una vacanza da sogno…
Progetto: K.Studio Desing
Crediti foto: Vanglis Paterakis
Styling: Anestis Michalis
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog. Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail: