10 icone del design su cui investire

0 Shares
0
0
0

Abbiamo selezionato 10 icone del design che potrebbero rappresentare un buon investimento nel lungo periodo, e allo stesso tempo arredare con stile.

icone del design

Il vantaggio principale dei mobili di design è la loro capacità di resistere alla prova del tempo. Indipendentemente dall’anno di progettazione, qle icone del design non invecchiano mai, e il loro design senza tempo li rende adattabili a qualsiasi stile. Non per nulla sono designati come icone del design, visto che si tratta di oggetti emblematici dell’epoca in cui sono stati concepiti. 

Oggi esiste un florido mercato di pezzi di design usati, che va dagli antiquari fino alle più prestigiose case d’asta. Per fare un esempio, la ibreria “Tunisie” della designer Charlotte Perriand, creata nel 1952, è stata venduta all’asta nel 2021 per 182.000 euro. 

Se non siete i fortunati possessori di mobili di design originali, e con questo intendo prodotti nell’epoca in cui sono stati lanciati sul mercato, esistono delle alternative.

Si può infatti acquistare un pezzo nuovo, a patto che non si tratti di una copia a buon mercato, ma di una riedizione il più possibile fedele all’originale. Oppure, puntare su pezzi lanciati da pochi anni, magari ad opera di giovani designer. Nel giro di una ventina d’anni, questi arredi potrebbero diventare delle icone del design e guadagnare valore quando saranno considerati “vintage”.

La nostra selezione include icone del passato molto in voga al momento e qualche pezzo contemporaneo su cui vale la pena di investire. Ho escluso volutamente tutta la serie di pezzi legati al Bauhaus o al design scandinavo, visto che le nuove edizioni sono decisamente inflazionate, e questo può diminuirne il valore in prospettiva.

Lampada Bilia by FontanaArte

Collezione Bilia by FontanaArte, 1932, design Gio Ponti. Lampade con base in metallo e paralume in vetro.

Il designer: Gio Ponti (Milano, 1891 – 1979) è uno dei più grandi maestri dell’architettura e del design di tutti i tempi.

icone del design

Tavolino basso Guéridon Bas by Vitra

Guéridon Bas, tavolino basso by Vitra, 1944, design Jean Prouvé.

Tavolino in legno declinato in rovere o noce americano massello.

Il designer: Jean Prouvé è uno dei maggiori maestri del design. Per approfondimenti da leggere il nostro articolo su questo blog

Collezione Tolomeo by Artemide 

Collezione di lampade Tolomeo by Artemide, 1986, design Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina.

A partire dal primo modello, vincitore del Compasso d’oro e best seller di tutti i tempi di Artemide, Tolomeo è oggi una collezione completa di lampade. Sobrietà, eleganza e funzionalità la rendono icona assoluta delle lampade a pantografo.

I designer: Michele De Lucchi, classe 1951, è un designer e architetto che vanta una lunga carriera, a partire dalla partecipazione al Gruppo Memphis, mentre Giancarlo Fassina (Milano, 1935 – 2019), è specializzato nella progettazione di apparecchi illuminanti.

icone del design

Poltroncina Ghost by Kartell

Poltroncina Ghost by Kartell, 2002, design Philippe Stark.

Seduta in policarbonato trasparente impilabile. 

Il designer: Philippe Stark, classe 1949, è un architetto e designer francese che vanta una lunghissima e prestigiosa carriera. La sedia Ghost è un’icona assoluta, che unisce passato presente in un design elegante e informale al tempo stesso.

Divano Bubble by Roche Bobois

Collezione di sedute Bubble by roche Bobois, 2014, design Sacha Lakic.

Il designer: Sacha Lakic, classe 1964, è un designer francese di origine serba, vincitore del Compasso d’Oro nel 1996 per Roche Bobois, azienda della quale rappresenta uno dei creativi di punta.

icone del design

Collezione di lampade a sospensione Brass by Gervasoni

Lampade a sospensione Brass by Gervasoni, 2015, design Paola Navone.

Lampada dal forte impatto estetico, è già oggetto di numerose imitazioni, segno che è avviata ad entrare nell’olimpo delle icone senza tempo.

La designer: torinese, classe 1950, è una delle designer più famose al mondo. Troppo lunga la lista delle collaborazioni e dei premi per riportarla in questa sede.

Divano in tessuto Comfy by Seletti

Collezione Comfy by Seletti, 2017, design Marcantonio.

Sedute imbottite in tessuto con piedini in metallo ottonato.

Il designer: Marcantonio, ovvero Marcantonio Raimondi Malerba, designer italiano, classe 1976, è un artista e designer basato a Cesena. Oltre che con Seletti, collabora con Qeeboo, Scarlet Splendour, Natuzzi, Opinion Ciatti, Slamp, Mogg, Altreforme, Nodus, Scapin Collezioni e Anthropologie.

Collezione Bellhop by Flos

Collezione Bellhop by Flos, 2018, design Barber & Osgerby.

Lampade in policarbonato a batteria ricaricabile.

I designer: Edward Barber (Shrewsbury, 1969) e Jay Osgerby (Oxford, 1969) sono i fondatori dello studio di design inglese Barber & Osgerby, con sede a Londra, fondato nel 1996.

Oltre che con Flos, i due designer collaborano con Cappellini, Axor, Vitra, Knoll, Magis, Mutina, Glas Italia e B&B Italia.

Le loro opere sono presenti nelle collezioni permanenti del V&A e del Design Museum di Londra, del Metropolitan Museum of Art di New York, dell’Art Institute di Chicago, del Museo Olimpico in Svizzera, del Vitra Design Museum in Germania e del Design Museum di Monaco, Germania.

Premi: il palmarés è impressionante e comprende oltre 50 premi prestigiosi, ricevuti a partire dal 1998.

Poltroncina Dudet by Cassina

Poltroncina Dudet by Cassina, 2021, design Patricia Urquiola.

Poltroncina sfoderabile in tessuto con struttura in tubolare metallico.

La designer: spagnola, classe 1961, si è formata con Achille Castiglioni, vive e lavora a Milano. Dal 2015 è direttrice artistica di Cassina, e collabora, tra gli altri, con Kartell, Mutina, B&B, Glas Italia, Moroso, Alessi, Molteni, Boffi, Driade, Flos e Axor-Hansgrohe. Le sue opere sono esposte nei più prestigiosi musei internazionali.

Collezione Don’t f**k with the mouse by Qeeboo

Poltrona da giardino in polietilene Don’t f**k with the mouse by Qeeboo,

2022, design Ron Arad. Si tratta della riedizione nella versione da esterni dell’iconica poltroncina creata nel 1988.

Il designer: nato a Tel Aviv nel 1951, vanta una brillante carriera sviluppata tra Londra, Como, Vienna, come artista, architetto, designer e docente. Le sue opere sono esposte nei più prestigiosi musei internazionali. Oltre che con Qeeboo, collabora con Kartell, Moroso, Vitra, Alessi, Driade, Venini, iGuzzini e tanti altri.

 icone del design
0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like