Come sfruttare una stanza in più

0 Shares
0
0
0

Idee e consigli per sfruttare una stanza in più, spesso uno spazio che rimane inutilizzato o ridotto a semplice ripostiglio.

stanza in più

La maggior parte di noi, soprattutto chi abita in città, vive in piccoli appartamenti e cerca di sfruttare al millimetro gli spazi ristretti che ha a disposizione. Avere una stanza vuota è ormai un privilegio di pochi eppure, spesso, sono spazi che restano chiusi e vengono poco utilizzati.

“Sì, lì abbiamo una stanza in più, ma la utilizziamo per riporre tutto quello che usiamo poco, non la apriamo quasi mai!”.

“Ho una stanza vuota ma ancora non ho capito bene cosa farne!”

Queste le tipiche frasi di chi, la famosa stanza in più, ce l’ha ma non  la sfrutta: il risultato è una stanza di cui ci si dimentica, sempre chiusa e in cui raramente si aprono le finestre.

Questo accade perché spesso è lo spazio che si utilizza come “il tappeto sotto cui nascondere la polvere”, dove teniamo cose che non vogliamo o non abbiamo il coraggio di guardare e affrontare, compresi i panni da stirare!

Ricordate che quella stanza fa parte della vostra casa, quindi la dovete aprire e guardare: è come una parte del vostro corpo di cui decidete di non occuparvi.

Trovare la destinazione d’uso

Per prima cosa fate un passo alla volta. In fondo fino ad ora è rimasta una stanza chiusa, non accadrà nulla se aspettate un’altra settimana.

Se avete sempre utilizzato la vostra stanza in più come “stanza del caos” (come l’ho sentita di frequente nominare), affrontatelo questo caos; e poi decluttering! Svuotare, come ho detto più volte, vi renderà un senso di benessere e di chiarezza mentale.

A questo punto prendete le misure della stanza; in questo modo capirete se lo spazio si adatta o meno ad alcune destinazioni d’uso. Le camere da letto singole, ad esempio, necessitano di almeno 9 mq, mentre le doppie di 14. Se siete sotto queste metrature, per questioni igienico sanitarie, non potete utilizzarla come camera da letto.

In secondo luogo, capite quali sono le vostre necessità. È inutile sfruttare questo spazio come camera da letto in più se non vi piace avere ospiti in casa. Fatti questi due passaggi avrete sicuramente le idee più chiare e vedrete che, avendo davanti una stanza vuota, le idee per sfruttarla arriveranno più facilmente.

Idee particolari per sfruttare una stanza in più

Conosciamo tutti le più comuni destinazioni d’uso per sfruttare una stanza non utilizzata. Di solito le più gettonate sono la camera degli ospiti, la camera dei bambini, lo studio/ufficio.

Queste scelte vanno benissimo ovviamente, se rientrano tra le vostre necessità. Come anche aggiungere una stanza di servizio, ad esempio un secondo bagno o una lavanderia.

Però oggi io mi sento di darvi un consiglio e suggerirvi di aggiungere alla vostra casa una “stanza dei giochi”.

Nel libro “Cromosofia” di Ingrid Fetell Lee, in particolare nel capitolo dedicato al gioco, è spiegato molto chiaramente quanto questa attività sia poco presa in considerazione dagli adulti: gli adulti devono essere seri e il gioco non rientra in questi parametri.

Sfruttate quindi lo spazio di questa stanza per il gioco; che sia coltivare un hobby, leggere, dipingere, prendersi cura delle piante, prendervi cura di voi. Avere una stanza dove seguire il vostro flusso di creatività e dimenticare tutto il resto, proprio come fanno i bambini quando giocano, che sono concentrati e non pensano ad altro.

Fate di questa stanza il vostro angolo di spensieratezza, direi che ne abbiamo tutti un gran bisogno. Alla fine, quella che era la vostra “stanza del caos”, si trasformerà nella vostra stanza preferita.

Se vuoi saperne di più di home therapy o di come puoi rinnovare la tua casa con un basso budget, visita il sito www.Sphomecoming.it e scrivimi nella sezione Contatti.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like